1510 numero unico ISTAT: novità e nuove funzionalità del contact centre

Attivato il numero unico di pubblica utilità ISTAT 1510, assegnato da AGCOM, dedicato esclusivamente ai rispondenti delle rilevazioni

18 Febbraio 2025
Modifica zoom
100%

Chiaro, riconoscibile e sicuro, il 1510 è il numero utilizzato dall’ISTAT per contattare i cittadini coinvolti nelle indagini statistiche. Inoltre, permette ai cittadini di ricevere assistenza diretta grazie alle funzionalità dell’IVR (Interactive Voice Response).
Dedicato esclusivamente ai partecipanti alle rilevazioni, il 1510 integra i servizi di supporto offerti dal nuovo Contact Centre ISTAT, un punto di riferimento unico per il pubblico. Questo servizio sarà ulteriormente migliorato con l’adozione di un avanzato sistema di Intelligenza Artificiale, progettato per fornire risposte ancora più rapide, precise e coordinate, garantendo un’esperienza utente ottimizzata.
Grazie al 1510 e al Contact Centre potenziato, l’ISTAT rafforza l’accessibilità e l’efficienza dei propri servizi, assicurando un’interazione più semplice, trasparente e sicura per tutti.

Fonte: ISTAT

FORMATO CARTACEO

Agenda dei servizi demografici 2025

Strumento di lavoro quotidiano per gli operatori dei servizi demografici che comprende:• calendario per brevi annotazioni lavorative• scadenzario degli adempimenti di anagrafe, stato civile, elettorale e leva;• dati e notizie ANUSCA (statuto, organi associativi, corsi, indirizzi… );• vademecum normativo suddiviso per argomenti, con tutta la normativa di utile riferimento, aggiornata alle nuove disposizione e circolari ministeriali e integrata dalla prassi ufficiale e da pratici schemi e tabelle riassuntive. Le norme sono organizzate per materia (stato civile, ANSC, adozione, cittadinanza, matrimonio e unione civile, diritto internazionale privato, ANPR, AIRE, stranieri, cittadini comunitari, CIE, elettorale, procedimento amministrativo e accesso agli atti, documentazione amministrativa e innovazione digitale, privacy, imposta di bollo e diritti di segreteria). Completa l’opera un vero e proprio “Codice dei servizi demografici”: raccolta completa e aggiornata di tutte le norme d’interesse per il settore, disponibile online per un aggiornamento costante fino al 31.12.2025.Romano MinardiDirigente Servizi demografici Comune di Bagnacavallo, esperto Anusca, autore di pubblicazioni in materia di anagrafe.Liliana PalmieriFunzionario Responsabile Affari generali, Risorse umane e Servizi demografici del Comune di Treia, Esperta e Docente Anusca, Autrice di pubblicazioni in materia di Anagrafe.

 

Romano Minardi, Liliana Palmieri | Maggioli Editore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento