Il decreto del Ministero dell’Interno 27 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2025, fornisce una fotografia dettagliata della presenza dei cittadini italiani residenti nelle ripartizioni della circoscrizione Estero alla data del 31 dicembre 2024.
I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti, al 31 dicembre 2024, nell’elenco aggiornato previsto dall’art. 5 della legge n. 459/2001, sono così ripartiti:
– Europa: 3.452.108;
– America Meridionale: 2.073.614;
– America Settentrionale e Centrale: 558.467;
– Africa, Asia, Oceania e Antartide: 316.098.
Implicazioni per la rappresentanza e il voto
Oltre alla rilevanza statistica, il decreto disciplina anche la suddivisione degli Stati e territori esteri per l’organizzazione delle operazioni di scrutinio dei voti espressi dagli elettori italiani all’estero. In particolare, l’assegnazione delle competenze ai tre uffici decentrati di Milano, Bologna e Firenze garantisce un processo di conteggio efficiente e conforme alla normativa vigente. Milano si occupa, tra gli altri, di Spagna, Germania e Ucraina; Bologna di Belgio, Russia e Svizzera; Firenze di Francia, Regno Unito e Grecia. Questa struttura organizzativa è essenziale per assicurare il corretto svolgimento del voto per corrispondenza, tutelando il diritto di partecipazione politica degli italiani all’estero.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento