Matrimoni e nuzialità in Italia: l’ISTAT pubblica i numeri del 2004-2023

L’ISTAT pubblica i dati aggiornati sui matrimoni in Italia dal 2004 al 2023: trend, numeri e analisi per comprendere l’evoluzione della nuzialità nel Paese

6 Febbraio 2025
Modifica zoom
100%

L’ISTAT pubblica on line – su http://demo.istat.it – i seguenti dati:
– Matrimoni e indicatori di nuzialità, anni 2004-2023;
– Matrimoni secondo le caratteristiche socio-demografiche degli sposi, anni 2004-2023;
– Matrimoni secondo la cittadinanza degli sposi, anni 2004-2023;
– Matrimoni – Serie storiche.

I dati derivano dalla rilevazione sui matrimoni di fonte Stato Civile che ha per oggetto tutti i matrimoni della popolazione presente e che consente di analizzare il fenomeno della nuzialità in relazione alle principali caratteristiche socio-demografiche degli sposi.

I dati vengono diffusi con una nuova modalità interattiva di esplorazione dei dati. Attraverso interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) è possibile costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.

Fonte: ISTAT

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO

Agenda dei servizi demografici 2025

Strumento di lavoro quotidiano per gli operatori dei servizi demografici che comprende:• calendario per brevi annotazioni lavorative• scadenzario degli adempimenti di anagrafe, stato civile, elettorale e leva;• dati e notizie ANUSCA (statuto, organi associativi, corsi, indirizzi… );• vademecum normativo suddiviso per argomenti, con tutta la normativa di utile riferimento, aggiornata alle nuove disposizione e circolari ministeriali e integrata dalla prassi ufficiale e da pratici schemi e tabelle riassuntive. Le norme sono organizzate per materia (stato civile, ANSC, adozione, cittadinanza, matrimonio e unione civile, diritto internazionale privato, ANPR, AIRE, stranieri, cittadini comunitari, CIE, elettorale, procedimento amministrativo e accesso agli atti, documentazione amministrativa e innovazione digitale, privacy, imposta di bollo e diritti di segreteria). Completa l’opera un vero e proprio “Codice dei servizi demografici”: raccolta completa e aggiornata di tutte le norme d’interesse per il settore, disponibile online per un aggiornamento costante fino al 31.12.2025.Romano MinardiDirigente Servizi demografici Comune di Bagnacavallo, esperto Anusca, autore di pubblicazioni in materia di anagrafe.Liliana PalmieriFunzionario Responsabile Affari generali, Risorse umane e Servizi demografici del Comune di Treia, Esperta e Docente Anusca, Autrice di pubblicazioni in materia di Anagrafe.

Romano Minardi, Liliana Palmieri | Maggioli Editore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento