Familiare di cittadina italiana con ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno per motivi familiari. È possibile l’iscrizione anagrafica?

E’ corretto rigettare l’iscrizione anagrafica e attendere il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari?

18 Febbraio 2025
Modifica zoom
100%

Una cittadina extracomunitaria familiare di una signora italiana chiede l’iscrizione anagrafica presentando una ricevuta cartacea della richiesta di permesso di soggiorno con appuntato a penna “motivi familiari art. 19”. Sappiamo che l’iscrizione anagrafica di tale cittadina è possibile con carta di soggiorno di familiare di cittadino dell’Unione oppure ricevuta della richiesta di rilascio di carta di soggiorno. Appellandosi però all’articolo 19 del decreto legislativo n. 286/1998 si chiede: è corretto rigettare l’iscrizione anagrafica e attendere il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari? Permane tutt’oggi questa differenza tra carta e permesso di soggiorno? Quando questi documenti riportano la dicitura “validità illimitata” vanno comunque aggiornati ogni 10 anni? La carta di soggiorno ogni 5 anni?

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Stranieri e comunitari

La gestione dei cittadini stranieri e comunitari costituisce da sempre uno degli aspetti più delicati dell’attività dell’ufficio anagrafe, in considerazione delle complessità derivanti da un quadro giuridico molto articolato ed in costante evoluzione. Le normali procedure anagrafiche devono necessariamente confrontarsi con la disciplina nazionale in materia di immigrazione per i cittadini di paesi terzi e con la normativa di matrice comunitaria per la libera circolazione e il soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea. L’obiettivo dell’opera è quello di mettere a disposizione degli operatori uno strumento pratico, di facile consultazione, che riesca a delineare in modo chiaro ed esaustivo le corrette procedure da applicare nei singoli casi. Dopo i primi due capitoli dedicati alla ricostruzione del quadro normativo rispettivamente in materia di immigrazione dei cittadini extraUE e di libera circolazione dei cittadini comunitari, il volume illustra con un approccio prevalentemente pratico le diverse attività che l’ufficiale d’anagrafe è chiamato a porre in essere relativamente alle iscrizioni, mutazioni e cancellazioni anagrafiche, ponendo in risalto la diversa incidenza nel procedimento amministrativo delle condizioni di regolarità e di legalità del soggiorno. Il volume analizza inoltre le specificità dei richiedenti protezione internazionale e dei cittadini del Regno Unito dopo la Brexit. Un intero capitolo è dedicato alla complessa tematica dell’attestazione di soggiorno permanente dei cittadini comunitari. Da ultimo è affrontata la recentissima questione della protezione temporanea accordata ai profughi ucraini in fuga dal conflitto bellico. L’opera è corredata da tutta la modulistica necessaria per agevolare il lavoro degli operatori, quest’ultima disponibile anche in versione compilabile. William Damiani Funzionario comunale, esperto in materia di Anagrafe e Diritto Amministrativo.

 

William Damiani | Maggioli Editore 2022

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento