Un cittadino brasiliano si presenta allo sportello per richiedere iscrizione in anagrafe esibendo oltre al passaporto la copia della ricevuta postale relativa all’invio del plico alla questura per il rilascio di un permesso di soggiorno. Il padre del suddetto cittadino che è stato riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis da circa 2 anni e iscritto all’AIRE di altro Comune, presenta anche lui istanza di residenza. Per poter procedere all’iscrizione in anagrafe del cittadino brasiliano è sufficiente la ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno presentata alla questura competente oppure è necessario attendere il rilascio del titolo?
Iscrizione anagrafica del figlio maggiorenne di un cittadino riconosciuto italiano iure sanguinis
Come procedere alla luce del d.l. 36/2025?
Leggi anche
I conviventi hanno diritto ai colloqui in carcere con autocertificazione valida
Cassazione, sentenza n. 7825/2025: l’autocertificazione basta a provare la convivenza per i colloqui…
08/05/25
Perdita della cittadinanza e decesso avvenuto all’estero
L’atto di morte deve essere trascritto nei registri di stato civile?
07/05/25
La registrazione dell’incontro con l’esperto: L’attività di revisione anagrafica in seguito al censimento permanente
a cura di Alessandro Francioni
30/04/25
Persone ospitate dall’assegnatario in un immobile di edilizia residenziale pubblica e contenzioso con l’ente gestore
Come procedere per l’iscrizione anagrafica?
23/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento