AIRE

Cittadini italiani residenti nelle ripartizioni della circoscrizione Estero alla data del 31 dicembre 2024

Analisi del decreto del 27 gennaio 2025 sulla distribuzione dei cittadini italiani all’estero al 31 dicembre 2024, con focus sulle ripartizioni geografiche e sull’organizzazione delle operazioni di vo…

Cittadini italiani all’estero: come miglioreranno i servizi consolari

Un fondo per migliorare l’assistenza consolare: nuove risorse e priorità per una rete più efficiente a beneficio degli italiani nel mondo

Anagrafe e P.A.: il T.A.R. definisce regole su iscrizioni e cancellazioni

Le iscrizioni e cancellazioni dai registri anagrafici sono di competenza del giudice ordinario: chiarimenti dalla sentenza del T.A.R Lazio, Roma, (Sez. V Stralcio), 9 ottobre 2024, n. 17311

Contratti di convivenza: cosa dice l’ordinanza del Tribunale di Padova?

Senza iscrizione anagrafica e permesso di soggiorno, il contratto di convivenza non è registrabile. Analisi e implicazioni della recente ordinanza del Tribunale di Padova

Richiedente asilo che richiede il rinnovo del permesso di soggiorno dopo i 60 giorni dalla scadenza: è possibile l’iscrizione anagrafica?

Considerato che la richiesta di rinnovo è stata fatta dopo 60 giorni dalla scadenza del precedente permesso, è possibile procedere all’iscrizione anagrafica?

Aggiornamento e verifica dati AIRE per i Comuni entro il 31 dicembre 2024

La circolare del Ministero dell’Interno n. 81 del 12 novembre 2024 impone ai Comuni la verifica e l’aggiornamento dei dati AIRE entro il 31 dicembre 2024, per garantire la corretta formazione delle l…

Guida al ricorso anagrafico: come contestare il diniego di iscrizione al Comune

Quando il Comune respinge una domanda di iscrizione anagrafica, è possibile proporre un ricorso entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di diniego alla Prefettura competente. La Prefettura UT…

Le regole per l’iscrizione anagrafica dei richiedenti il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis

L’accertamento della cittadinanza iure sanguinis richiede un’attività particolarmente complessa preordinata, da un lato, alla dimostrazione della linea di discendenza dal soggetto emigrato dall’Italia…