AIRE

IL CASO – La persona senza fissa dimora e la difficoltà di individuare un domicilio

Si presenta un cittadino di origine marocchina, ora divenuto italiano, e chiede di essere iscritto come senza fissa dimora. Dichiara di non essere residente in nessun Comune italiano in quanto cancell…

Nucleo familiare ospitato presso una struttura di accoglienza: costituisce una famiglia anagrafica

Sappiamo che la missione dell’anagrafe è quella di rispecchiare il più possibile la situazione di fatto, ossia di inquadrare la reale consistenza della popolazione residente rappresentandola sia dal p…

AIRE: aggiornamento dati residenti all’estero

Il Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, ha emanato in data 16 novembre 2023 la circolare n. 105 con cui fornisce chiarimenti in merito all’obbligo di realizzare, entro…

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche – Contestazioni – Giurisdizione

Le controversie aventi ad oggetto l’iscrizione e la cancellazione dai registri anagrafici della popolazione appartengono alla cognizione del giudice ordinario, concernendo posizioni di diritto soggett…

IL CASO – La persona cambia nuovamente casa durante il procedimento di residenza

Il signor NDIAYE vive nel nostro Comune e ha dichiarato di abitare in via X, ha presentato pratica di rinnovo permesso di soggiorno dichiarando di vivere in via X, di fatto però il nostro agente di po…

L’annullamento in autotutela dei provvedimenti anagrafici: gli aspetti procedurali e le diverse casistiche

Nella precedente newsletter abbiamo affrontato in generale il tema dell’annullamento d’ufficio delineandone i presupposti e le caratteristiche principali; oggi la nostra lente di ingrandimento sarà co…

IL CASO – Ricomparsa da irreperibilità e possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da più di 10 anni

Un cittadino straniero in possesso di un permesso di soggiorno con validità illimitata rilasciato nel 2005 è ricomparso a seguito di cancellazione per irreperibilità accertata da altro comune nel 2016…

L’anagrafe, l’annullamento d’ufficio e la tela di Penelope

L’ufficiale d’anagrafe quando riscontra la presenza di un vizio di legittimità in un provvedimento già adottato ha la possibilità di rimediare facendo ricorso all’annullamento d’ufficio disciplinato d…

IL CASO – Convivenza di fatto di cittadino straniero

Per l’istituzione di una convivenza di fatto da parte di un cittadino straniero è sufficiente un’attestazione consolare o una certificazione dello Stato di provenienza dove si evince che la persona è …

IL CASO – Iscrizione da irreperibilità richiedente asilo con PS scaduto e ricevuta della richiesta di rinnovo dopo il termine di 60 giorni

Una cittadina nigeriana, già cancellata per irreperibilità da un altro comune, si è rivolta a questo ufficio anagrafe per presentare dichiarazione di residenza. Non ha il passaporto o la CIE, ma prese…