Residenza

Rettifiche di residenza: un diritto soggettivo del cittadino

La sentenza del T.A.R. Lazio n. 19006 del 29 ottobre 2024 ribadisce la competenza del giudice ordinario in materia anagrafica, chiarendo i limiti dei poteri amministrativi e i diritti soggettivi dei c…

Notifiche valide anche senza residenza anagrafica?

La Corte di Cassazione, (Sez. II), ordinanza 11 ottobre 2024, n. 26536, chiarisce il valore dichiarativo delle risultanze anagrafiche, stabilendo la prevalenza della residenza effettiva ai fini della …

Persone coabitanti senza aver dichiarato il vincolo affettivo. È possibile formare due famiglie distinte?

E’ corretto inserire il richiedente in un nucleo familiare separato anche se coabitante nello stesso appartamento?

Verbale di accertamento residenza e mancata indicazione dell’agente accertatore che ha eseguito il sopralluogo

Nella parte che riguarda le generalità dell’agente accertatore troviamo solo una firma abbreviata, il verbale è da ritenersi comunque valido?

Il verbale dell’agente accertatore per il controllo della residenza ha una valenza probatoria privilegiata

Il verbale dell’agente accertatore, in merito al controllo della dimora abituale, ha piena efficacia probatoria fino a querela di falso

Falsa dichiarazione di residenza: la Cassazione conferma il reato di falso ideologico ex art. 483 c.p.

La Corte di Cassazione penale, (Sez. V), attraverso la sentenza n. 33665 del 4 settembre 2024, ribadisce che la dichiarazione non veritiera di residenza costituisce reato di falsità ideologica, punib…