Residenza

SD Podcast – Implementazione dell’AppIO all’interno dei servizi on line sviluppati su ANPR

In questo episodio del podcast dei Servizi Demografici, il nostro esperto Alessandro Francioni fa il punto sulla recente Circolare del Dip. affari interni e territoriali 18 gennaio 2024, n. 3 con la q…

IL CASO – Residenza in un bed and breakfast concesso in comodato. È possibile?

Una signora presenta la dichiarazione di residenza in un immobile da adibire a bed and breakfast, in quanto requisito necessario per l’apertura dell’attività. L’immobile è di proprietà del marito, anc…

Le modalità di presentazione delle dichiarazioni anagrafiche: una rivisitazione alla luce delle recenti novità (parte 2)

Nella prima parte di questo contributo, analizzando i diversi strumenti a disposizione del cittadino per presentare la dichiarazione anagrafica abbiamo osservato come il Ministero dell’Interno nella c…

Rettifica dei dati anagrafici e dichiarazioni di residenza sul portale ANPR: dal 29 gennaio le informazioni saranno sull’AppIO

Il Ministero dell’Interno – DAIT ha emanato la circolare n. 3 del 18 gennaio 2024 ad oggetto “Portale ANPR. Servizi on line di richiesta rettifica dati anagrafici e presentazione dichiarazioni di resi…

Le modalità di presentazione delle dichiarazioni anagrafiche: una rivisitazione alla luce delle recenti novità (parte 1)

Il d.P.R. n. 223/1989 prevede una pluralità di strumenti per presentare le dichiarazioni di residenza, con l’evidente scopo di agevolare il cittadino nell’adempimento dei propri obblighi anagrafici. I…

IL CASO – Mutazione di indirizzo e aggregazione a famiglia già residente in abitazione con numero civico da rettificare

Un cittadino presenta dichiarazione di cambio di abitazione (mutazione anagrafica) all’interno dello stesso Comune dichiarando di andare ad abitare presso la famiglia ROSSI residente alla Via Garibald…

La conclusione positiva del procedimento anagrafico (parte 2)

Nella prima parte di questo contributo abbiamo rimarcato l’importanza di concludere il procedimento di residenza con un provvedimento espresso, anche nel caso di conferma della dichiarazione anagrafic…

La conclusione positiva del procedimento anagrafico (parte 1)

Fino al 2012 la registrazione della residenza veniva operata a conclusione del procedimento anagrafico e solo nel caso in cui l’istruttoria condotta avesse confermato il requisito della dimora abitual…

IL CASO – Gestione anagrafica del cittadino detenuto

Un cittadino iscritto come residente in questo Comune è attualmente detenuto in carcere. Ha venduto la casa a due ragazze, che ora vogliono presentare la richiesta di mutazione anagrafica. Come funzio…

Incostituzionale il requisito della c.d. “residenza protratta” nella Regione al fine di poter accedere a misure di assistenza sociale

Non è possibile imporre il requisito della c.d. “residenza protratta” nella Regione (nella specie pari a cinque anni), al fine di poter accedere alle misure di assistenza sociale, tra le quali l’asseg…