IL CASO – Ospite ricoverato presso una struttura per problemi psichici e residenza
Una signora con problemi psichici si trova ricoverata presso un centro di accoglienza sito nel nostro comune ed è regolarmente residente in un altro comune. Una parente di questa signora chiede l’iscr…
Iscrizione anagrafica: legittimo il provvedimento di annullamento qualora nel periodo degli accertamenti gli interessati non abitino nell’immobile, in quanto oggetto di lavori di ristrutturazione
È legittimo il provvedimento di annullamento dell’iscrizione anagrafica qualora nel periodo degli accertamenti gli interessati non abitino nell’immobile, in quanto oggetto di lavori di ristrutturazion…
IL CASO – Dimoranti in albergo … è possibile l’iscrizione anagrafica?
Ultimamente stiamo ricevendo dichiarazioni di residenza da cittadini pakistani presso un immobile destinato ad attività alberghiera. Esiste un regolare contratto di locazione tra il proprietario dell’…
SD Podcast – Cambio di residenza on line
Facciamo il punto sullo stato di avanzamento della sperimentazione in alcuni comuni italiani in merito al servizio di mutazione di residenza e cambio di abitazione on line attraverso l’accesso al sito…
La residenza anagrafica non esaurisce di per sé le possibilità di comprovare la convivenza
La residenza anagrafica, pur potendo essere sintomatica della convivenza tra il soggetto bisognoso di assistenza e il familiare che tale assistenza presta, non esaurisce di per sé le possibilità di co…
Cittadinanza italiana per residenza: le nuove modalità per comunicare con gli uffici del ministero dell’interno
Il Ministero dell’Interno ha comunicato l’attivazione di tre indirizzi di posta elettronica certificata (Pec) dedicati alle richieste di informazioni relative alle domande di cittadinanza per residenz…
Acquisto della cittadinanza per residenza legale decennale
L’art. 9 comma 1 lett. f), della legge 5 febbraio 1992 n. 91, che prevede che la cittadinanza italiana possa essere concessa allo straniero che risieda legalmente da almeno dieci anni nel territ…
Residenza, conseguente iscrizione APR e idoneità alloggiativa: il Consiglio di Stato si è pronunciato
Anche se il parere sia stato espresso il 13/6/2012 (miracolo di S. Antonio?), pubblicato il 6/8/2012, ma diffuso con la circolare del MIN n. 1/2013 del 14/1/2013 dovrebbe essere ormai non più o…