ELETTORALE - Campagne elettorali: le FAQ sul divieto di comunicazione istituzionale

Domande frequenti sul divieto di comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali

L’AGCOM ha pubblicato un documento con il quale fornisce alcune risposte alle domande più frequenti sul divieto di comunicazione istituzionale durante la campagna elettorale, previsto dall’articolo 9 della legge n. 28/2000, alla luce degli orientamenti dell’Autorità finora adottati.

Lo scopo del documento è di chiarire il significato e la portata di tale divieto, nonché le possibili sanzioni in caso di violazione. Si precisa, tuttavia, che le indicazioni fornite non vincolano le valutazioni e le decisioni che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni potrà assumere in futuro in relazione a casi concreti e specifici.

​Sommario

  • disciplina generale
  • soggetti a cui si applica il divieto
  • attività a cui si applica il divieto
  • periodo di divieto
  • deroghe al divieto
  • procedimento sanzionatorio e adeguamento spontaneo

Disciplina generale

Come è disciplinata la comunicazione delle pubbliche Amministrazioni in periodo elettorale?

La comunicazione istituzionale in periodo elettorale è disciplinata dall’art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28 (“Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica”). Tale norma prevede che, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, è fatto divieto a tutte le Amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.

Quali sono le finalità del divieto di comunicazione istituzionale?

Il divieto per le Amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione durante la campagna elettorale è finalizzato ad evitare il rischio che le stesse possano fornire, attraverso modalità e contenuti informativi non neutrali, una rappresentazione suggestiva, a fini elettorali, dell’Amministrazione e dei suoi organi titolari.
La norma è a presidio del principio costituzionale di imparzialità della pubblica Amministrazione al fine di evitare che nel periodo elettorale le forze politiche di maggioranza possano beneficiare delle opportunità connesse alla titolarità di cariche di governo, sfruttando occasioni di comunicazione non soggette a vincoli regolamentari quali forme surrettizie di propaganda politica.

>> CONSULTA TUTTE LE FAQ

SPECIALE ELEZIONI 2024

Ti consigliamo:

Con nuovo videocorso “Elezioni europee e comunali: gli adempimenti per l’ufficio elettorale” di Andrea Zuccotti (disponibile da metà marzo 2024)

Manuale pratico per l’ufficio elettorale

Manuale pratico per l’ufficio elettorale

<p>Il Manuale fornisce un ausilio maneggevole e completo per gli operatori del servizio elettorale comunale, per conoscere gli ambiti di competenza del procedimento elettorale italiano e risolvere i problemi che di volta in volta si presentano.</p> <p>L&rsquo;opera si sofferma sui diversi aspetti che vanno dall&rsquo;ordinaria tenuta delle liste elettorali alla preparazione e svolgimento delle consultazioni, passando attraverso le figure e le operazioni coinvolte in questo procedimento: ufficiali elettorali, commissioni elettorali, presidenti, segretari e scrutatori, voto dei residenti all&rsquo;estero e normativa sull&rsquo;elettorato passivo.</p> <p>Da segnalare la presenza di un&rsquo;ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi.</p> <p>La nuova edizione del volume contempla tutte le novit&agrave; introdotte dal legislatore negli ultimi anni, sia a livello costituzionale che di normazione primaria, tra le quali si segnalano le pi&ugrave; significative: limite al mandato dei sindaci (Legge n. 35/2022), digitalizzazione dei procedimenti referendari (D.L. n. 77/2021), nuovi soggetti autenticatori (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021), elezioni trasparenti (Legge 3/2019), esito positivo dell&rsquo;affidamento in prova ai servizi sociali e sue ricadute sulla capacit&agrave; elettorale, avvio del processo di integrazione delle liste elettorali nell&rsquo;Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (D.M. 17 ottobre 2022), diminuzione del numero dei senatori e dei deputati ed estensione del diritto di elettorato attivo ai diciottenni anche per il Senato (Legge Cost. n. 1/2021).</p> <p><strong>Con aggiornamento online con le novit&agrave; previste dal D.L. 29 gennaio 2024, n. 7&nbsp;</strong></p> <p id="Y98KSXY"><strong>Andrea Zuccotti</strong><br />Dirigente del Comune di Milano, giurista esperto di Diritto amministrativo, si &egrave; occupato del Servizio Elettorale sin dall&rsquo;inizio della carriera nella pubblica amministrazione. Formatore in materie demografiche presso numerosi convegni e seminari, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.</p> <p><strong>Umberto Coassin</strong><br />Gi&agrave; Responsabile dei Servizi Demografici. Esperto in materia elettorale e semplificazione dei procedimenti elettorali.</p>
Leggi descrizione
Andrea Zuccotti, Umberto Coassin, 2022, Maggioli Editore
88.00 €

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *