Casi e soluzioni
Iscrizione anagrafica richiedente iure sanguinis
Come deve essere calcolato il periodo di 90 gg sui 180 gg previsti dall’articolo 6 del regolamento UE 2016/399?
Richiesta della prima carta d’identità a minore straniero. Quali sono le condizioni per procedere al rilascio?
Si chiede quali siano i documenti e la procedura corretta per il rilascio della prima carta di identità di un neonato avente cittadinanza straniera
Dichiarazione di nascita e doppio cognome paterno e materno
La madre ha quattro cognomi: come si procede?
Iscrizione nella via fittizia di persona di persona straniera seguita dai servizi sociali
Quali sono le condizioni per procedere?
Procedimento di cancellazione per irreperibilità e osservazioni per mail da parte dell’interessato. Come procedere?
Si chiede un parere di competenza relativo al proseguimento della pratica anagrafica
Minore straniera emigrata all’estero. Come procedere per la cancellazione anagrafica?
Come richiedere la cancellazione anagrafica per una minore straniera emigrata, seguendo le disposizioni del regolamento anagrafico e le responsabilità del genitore
Figlia minore convivente con madre che acquista la cittadinanza italiana
Nell’atto di nascita non è indicato il cognome dei genitori, come procedere per il conferimento della cittadinanza italiana?
Riacquisto cittadinanza per rimpatrio in Italia
Per quanto tempo devono essere eseguiti gli accertamenti?
Cittadina straniera divorziata vuole sposarsi in Italia
È sufficiente il nulla osta del Consolato? Oppure è necessario verificare la data del divorzio?