Un impegno nazionale per la conoscenza del Paese
Il 23 dicembre si è conclusa la sesta edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, un’iniziativa cruciale che ha coinvolto 2530 Comuni e circa 1 milione di famiglie su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è stato quello di raccogliere dati aggiornati e completi per descrivere le dinamiche demografiche e abitative del Paese.
Dai primi dati emersi, si registra un tasso di risposta molto positivo, che supera il 92%. Questo risultato testimonia l’efficacia della campagna informativa e la consapevolezza dei cittadini sull’importanza del censimento.
Partecipazione a livello territoriale
A livello territoriale, la partecipazione maggiore si osserva nella Provincia Autonoma di Trento, che ha raggiunto un tasso di risposta del 97,2%, mentre quella minore si registra nel Lazio con l’86,1%. In Lombardia, quasi 7 famiglie su 10 hanno preferito rispondere utilizzando il web; al contrario, in Calabria, 7 famiglie su 10 hanno optato per un’intervista con un operatore comunale.
Risultati nelle principali città
Se a livello regionale i maggiori tassi di risposta si osservano nelle regioni del Nord, tra i Comuni metropolitani è una città del Sud, Palermo, a raggiungere il più alto tasso di risposta (92,2%).
La città con il maggiore utilizzo del web è Genova (76,2% dei rispondenti), mentre quella in cui le famiglie hanno preferito la modalità tradizionale è Messina, con il 68,7% delle risposte tramite intervista faccia a faccia.
Ti consigliamo
Agenda dei servizi demografici 2025
Strumento di lavoro quotidiano per gli operatori dei servizi demografici che comprende:• calendario per brevi annotazioni lavorative• scadenzario degli adempimenti di anagrafe, stato civile, elettorale e leva;• dati e notizie ANUSCA (statuto, organi associativi, corsi, indirizzi… );• vademecum normativo suddiviso per argomenti, con tutta la normativa di utile riferimento, aggiornata alle nuove disposizione e circolari ministeriali e integrata dalla prassi ufficiale e da pratici schemi e tabelle riassuntive. Le norme sono organizzate per materia (stato civile, ANSC, adozione, cittadinanza, matrimonio e unione civile, diritto internazionale privato, ANPR, AIRE, stranieri, cittadini comunitari, CIE, elettorale, procedimento amministrativo e accesso agli atti, documentazione amministrativa e innovazione digitale, privacy, imposta di bollo e diritti di segreteria). Completa l’opera un vero e proprio “Codice dei servizi demografici”: raccolta completa e aggiornata di tutte le norme d’interesse per il settore, disponibile online per un aggiornamento costante fino al 31.12.2025.Romano MinardiDirigente Servizi demografici Comune di Bagnacavallo, esperto Anusca, autore di pubblicazioni in materia di anagrafe.Liliana PalmieriFunzionario Responsabile Affari generali, Risorse umane e Servizi demografici del Comune di Treia, Esperta e Docente Anusca, Autrice di pubblicazioni in materia di Anagrafe.
Romano Minardi, Liliana Palmieri | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento