CIE
Categorie di approfondimento
Il “buon senso” come criterio residuale di interpretazione: la carta d’identità e le regole europee
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”; con queste parole il celebre scrittore francese del Novecento Marcel Proust invitava ad osservare la real…
IL CASO: Cittadini ucraini con permesso di protezione temporanea. Si rilascia una CIE con validità decennale o una carta d’identità cartacea con validità triennale?
Quesito Abbiamo iscritto in anagrafe un cittadino ucraino in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea emergenza ucraina rilasciato dalla Questura in data 09.05.2022 e valido al 04….
Carta d’Identità Elettronica (CIE): ancora più semplice, veloce e sicura
Il Ministero dell’Interno con una nota del 12 maggio illustra le funzionalità e gli aspetti positivi della Carta di Identità Elettronica (CIE), tutti i cittadini in possesso della CIE potranno, infatt…
PUK della Carta di Identità Elettronica (CIE): più semplice recuperare il codice
Il Ministero dell’interno informa che con la nuova app CieId da poco disponibile sugli Store Apple e Android è ora possibile recuperare in maniera semplice e online il codice PUK della propria Carta d…
IL CASO – Emissione della CIE e impossibilità di acquisizione delle impronte digitali
In alcuni casi risulta assolutamente impossibile acquisire le impronte digitali allo sportello al momento della richiesta della carta d’identità elettronica. Analogamente il documento viene rilasciato…
Residente o non residente? Questo è il problema … per il rilascio della carta d’identità
Ci sono domande che non hanno risposta … oppure possono esserci più risposte per la stessa domanda. Quando una delle risposte è sbagliata e viene ripetuta più volte, essa può finire per condizionare i…
IL CASO – Rilascio CIE a cittadini stranieri residenti all’estero ma temporaneamente dimoranti in Italia
Quesito È stato richiesto a questo Comune il rilascio della carta d’identità elettronica da parte di un cittadino argentino residente in Argentina che dimora temporaneamente sul territorio. È possibil…
Istanza di rilascio della carta d’identità elettronica e silenzio dell’Amministrazione
Il rapporto che si instaura tra il privato richiedente ed il Comune di residenza, in ordine al rilascio della carta di identità elettronica, rientra dunque nella sfera cognitiva dell’Autorità giudizia…
Approvato il nuovo verbale di ispezione anagrafica
Il Ministero dell’interno con la circolare n. 23 del 1° marzo 2023 ha comunicato l’adozione di un nuovo verbale di ispezione anagrafica. Il nuovo modello è stato definito d’intesa con l’ISTAT e consen…
Carta identità elettronica: in fase di pubblicazione la nuova area privata
Riportiamo il comunicato del Ministero dell’interno del 24 febbraio 2023: Si informa che è in fase di pubblicazione la nuova Area Privata per i comuni per l’aggiornamento delle informazioni inerenti …