Cittadinanza
Categorie di approfondimento
Cittadinanza: la circolare del Ministero dell’Interno n. 17680/2025 chiarisce le novità del decreto legge n. 36/2025
Chiarimenti ministeriali sulle nuove regole per il riconoscimento della cittadinanza e istruzioni operative per Prefetture e Comuni
Cittadinanza italiana e servizi a cittadini e imprese italiani all’estero
Il Consiglio dei ministri nella riunione (n. 121) del 28 marzo ha approvato un pacchetto di regole che rendono più stringenti i criteri per il riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue
Cittadinanza italiana: il TAR ribadisce l’obbligo di residenza legale ininterrotta
Sintesi della sentenza del TAR Lazio, Roma (Sez. V Bis), 25 ottobre 2024, n. 18691
Cittadinanza italiana: incostituzionale il test di lingua per i disabili
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 25 del 7 marzo 2025, dichiara illegittimo l’art. 9.1 della l. 91/1992: esonero dal test di italiano per i richiedenti con gravi disabilità
Cittadinanza italiana e residenza legale: il T.A.R. Lazio chiarisce l’importanza dell’iscrizione anagrafica continua
Focus sulla sentenza del T.A.R. Lazio, Roma, Sez. V Stralcio, 9 ottobre 2024, n. 17312
Riconoscimento della cittadinanza per discendenza: aumentano i costi
Fonte: Il Sole 24 Ore – 17/02/2025
Cassazione: l’ufficiale di stato civile non può richiedere il certificato di passaggio in giudicato per la cittadinanza iure sanguinis
Corte di Cassazione, ordinanza n. 2281 del 31 gennaio 2025
Cittadinanza italiana: il referendum è ammissibile, cosa cambia?
Ammissibilità del referendum sulla cittadinanza: analisi della sentenza della Corte Costituzionale n. 11 del 7 febbraio 2025
Cittadinanza del neodiciottenne e possibile rifiuto. Come procedere?
Qual procedura dovrà seguire l’ufficiale di stato civile?