Cittadinanza
Categorie di approfondimento
Cittadinanza italiana e residenza legale: il T.A.R. Lazio chiarisce l’importanza dell’iscrizione anagrafica continua
Focus sulla sentenza del T.A.R. Lazio, Roma, Sez. V Stralcio, 9 ottobre 2024, n. 17312
Riconoscimento della cittadinanza per discendenza: aumentano i costi
Fonte: Il Sole 24 Ore – 17/02/2025
Cassazione: l’ufficiale di stato civile non può richiedere il certificato di passaggio in giudicato per la cittadinanza iure sanguinis
Corte di Cassazione, ordinanza n. 2281 del 31 gennaio 2025
Cittadinanza italiana: il referendum è ammissibile, cosa cambia?
Ammissibilità del referendum sulla cittadinanza: analisi della sentenza della Corte Costituzionale n. 11 del 7 febbraio 2025
Cittadinanza del neodiciottenne e possibile rifiuto. Come procedere?
Qual procedura dovrà seguire l’ufficiale di stato civile?
Elezione della cittadinanza italiana da parte del neodiciottenne con periodi di mancata iscrizione anagrafica. Come procedere?
E’ possibile riconoscere la cittadinanza italiana art. 4, comma 2, legge 91 del 1992?
Concessione della cittadinanza italiana per naturalizzazione: discrezionalità, requisiti e valutazioni dell’Amministrazione
Il T.A.R. Lazio attraverso la sentenza n. 16400 del 16 settembre 2024 si è espresso in merito alla concessione della cittadinanza italiana per naturalizzazione, ai criteri discrezionali dell’Amministr…
Permesso di soggiorno per attesa cittadinanza anche in caso di ricorso giurisdizionale contro il provvedimento dell’ufficiale dello stato civile
Il T.A.R. Piemonte attraverso la sentenza n. 793/2024 ha stabilito che il permesso di soggiorno per attesa cittadinanza debba essere rilasciato anche in caso di ricorso giurisdizionale contro il dini…
Requisiti per l’acquisto della cittadinanza italiana: residenza legale e certificazione anagrafica
I principi stabiliti dal T.A.R. Veneto, (Sez. III), 24 giugno 2024, n. 1583 riguardo all’acquisto della cittadinanza italiana, con focus su residenza legale, continuità e documentazione necessaria
Nuove regole per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e iscrizione anagrafica
Le novità introdotte dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 77/2024 sul riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e i nuovi orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazi…