Un ragazzo straniero nato in Italia nel 2006 ha un buco negli storici di residenza dal 2007 al 2010. Con le vaccinazioni vengono coperti (una vaccinazione l’anno) il 2007, il 2009 e il 2010, ma non il 2008. La mamma non ha trovato alcuna visita medica a supporto. Si ricorda di un asilo nido (dal 2007 al 2009) privato che però ha chiuso da più di dieci anni. Domani mi farà la dichiarazione ai sensi dell’art. 4 e ha già pagato il bollettino di euro 250,00. Dovrò fare un preavviso di rigetto e poi un rigetto, ma a parte l’art. 4 l. 91/92 e la 241/90 che altri riferimenti normativi devo menzionare? So con certezza che ricorreranno alle vie legali, quindi volevo strutturarlo nel modo migliore possibile. Inoltre dichiarando domani, il 15 gennaio, entro quanto posso far partire il preavviso di rigetto?
Cittadinanza del neodiciottenne e possibile rifiuto. Come procedere?
Qual procedura dovrà seguire l’ufficiale di stato civile?
Leggi anche
Cittadinanza: la circolare del Ministero dell’Interno n. 17680/2025 chiarisce le novità del decreto legge n. 36/2025
Chiarimenti ministeriali sulle nuove regole per il riconoscimento della cittadinanza e istruzioni op…
08/04/25
Matrimonio dinanzi all’autorità locale all’estero. Devono essere effettuate le pubblicazioni di matrimonio?
È necessario il nulla osta per il nubendo straniero?
01/04/25
Cittadinanza italiana e servizi a cittadini e imprese italiani all’estero
Il Consiglio dei ministri nella riunione (n. 121) del 28 marzo ha approvato un pacchetto di regole c…
31/03/25
Cittadinanza italiana: il TAR ribadisce l’obbligo di residenza legale ininterrotta
Sintesi della sentenza del TAR Lazio, Roma (Sez. V Bis), 25 ottobre 2024, n. 18691
26/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento