Diniego della cittadinanza per detenzione di droghe, anche se non si configura un reato
Il TAR Lazio (Sez. V bis), nella sentenza del 4 marzo 2024, n. 4259, ha stabilito che il rifiuto di concedere la cittadinanza motivato dalla detenzione per uso personale di droghe pesanti, come l’eroi…
Acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione – Residenza decennale nello Stato – Iscrizione anagrafica – Necessità
Nei procedimenti ad istanza di parte, spetta al richiedente stesso, in quanto soggetto direttamente e personalmente interessato a conseguire il beneficio cui aspira, l’onere di allegare e comprovare i…
Attribuzione e acquisto della cittadinanza italiana
Lo studio n. 172-2023/P del Consiglio Nazionale del Notariato a cura di Grazia Benini e Roberto Romoli: “La cittadinanza italiana” analizza le questioni relative all’attribuzione e all’acquisizione de…
Concessione della cittadinanza per naturalizzazione
In materia di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), della legge n. 91/1992 (cd. “naturalizzazione”) l’ordinamento demanda al Ministero un apprezzamento di op…
Domanda di concessione della cittadinanza – Possesso di adeguati mezzi di sostentamento – Condizione necessaria per l’utile inserimento nella collettività nazionale
L’accertamento del possesso di adeguati mezzi di sostentamento dell’istante non è solo funzionale a soddisfare primarie esigenze di sicurezza pubblica, considerata la naturale propensione a deviare de…
IL CASO – Dichiarazione di elezione della cittadinanza da parte di neo diciottenne nato in Italia. È possibile se manca l’iscrizione anagrafica?
L’art. 4, comma 2, legge n. 91/1992 dispone che “lo straniero nato in Italia che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichia…
IL CASO – Cittadinanza neo diciottenni
Un cittadino straniero qui nato e residente ha compiuto 18 anni ed intende avvalersi dell’art. 4 comma 2, legge 91/1992 per l’acquisto della cittadinanza italiana. I genitori, non essendo in possesso …
IL CASO – Lo straniero neo diciottenne sprovvisto di passaporto. Può rendere la dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana?
Quesito Si chiede se nella pratica di acquisto della cittadinanza italiana ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 91/1992 è indispensabile l’acquisizione agli atti della copia del passaporto del dich…
Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Condanna per maltrattamenti in famiglia – Diniego
La condanna per maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. rappresenta un chiaro indice sintomatico di inaffidabilità e di non compiuta integrazione nella comunità nazionale, desumibile in primis dal…
IL CASO – Cittadinanza del neo diciottenne nato in Italia
Abbiamo ricevuto la dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana ex art. 4 c. 2 legge 05/02/1991 n. 92 da parte di un cittadino rumeno nato in Italia nel 2004 da genitori ancora resident…