IL CASO – Madre di cittadino già riconosciuto italiano. Quale è la documentazione necessaria e la procedura per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis?

Una cittadina argentina si rivolge all’ufficio anagrafe chiedendo la residenza e dichiarando la sua intenzione di avviare la procedura per il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis. La stess…

IL CASO – Ordinanza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis e figlio di coppia omogenitoriale

Questo ufficio ha ricevuto dal tribunale di Roma un’ordinanza di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis, con cui si ingiunge all’ufficiale dello stato civile di procedere alla trasc…

L’acquisto della cittadinanza da parte dello straniero neo diciottenne nato e cresciuto in Italia

L’articolo 33 del decreto legge n. 69/2013 ha eliminato le rigidità legate al concetto di residenza legale e ha dato prevalenza alla situazione di fatto rispetto a quella di diritto, ammettendo la pos…

IL CASO – Lo straniero neo diciottenne sprovvisto di passaporto. Può rendere la dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana?

Quesito Si chiede se nella pratica di acquisto della cittadinanza italiana ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 91/1992 è indispensabile l’acquisizione agli atti della copia del passaporto del dich…

Acquisto della cittadinanza da parte dello straniero neo diciottenne nato e cresciuto in Italia: la procedura e gli adempimenti dell’ufficio di stato civile

Per il cittadino straniero che sia nato in Italia e vi abbia risieduto legalmente e senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, la legge 5 febbraio 1992, n. 91 prevede la possibilità…

Richiesta di concessione della cittadinanza italiana – Condanna per maltrattamenti in famiglia – Diniego

La condanna per maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. rappresenta un chiaro indice sintomatico di inaffidabilità e di non compiuta integrazione nella comunità nazionale, desumibile in primis dal…

Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione: presupposti

Ai fini della concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. f), della legge n. 91/1992, il requisito della residenza decennale nel territorio della Repubblica italiana d…

Acquisto della cittadinanza italiana a seguito di riconoscimento di filiazione o per dichiarazione giudiziale – Schema operativo

In cosa consiste A seguito di riconoscimento di filiazione, successivo alla nascita, da parte di cittadino/a italiano/a nei confronti di uno straniero, minorenne o maggiorenne, oppure anche a seguito …

IL CASO – Riconoscimento giudiziale della cittadinanza iure sanguinis

In seguito ad ordinanza giudiziale di riconoscimento iure sanguinis della cittadinanza italiana, è pervenuto a questo Ufficio un atto di nascita brasiliano relativo ad una persona che: 1. Alla nascita…

IL CASO – Cittadinanza del neo diciottenne nato in Italia

Abbiamo ricevuto la dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana ex art. 4 c. 2 legge 05/02/1991 n. 92 da parte di un cittadino rumeno nato in Italia nel 2004 da genitori ancora resident…