Cittadinanza
Categorie di approfondimento
Riconoscimento iure sanguinis: le principali questioni legate alla trasmissione della cittadinanza per linea materna
L’attuale legge che regola la cittadinanza italiana prevede all’articolo 1 che è cittadino per nascita il figlio di padre o di madre cittadini [1]. Non è sempre stato così … nel nostro ordinamento la …
IL CASO – Trascrizione atto di nascita a seguito di riconoscimento cittadinanza iure sanguinis procedimento seguito dal consolato competente
Quesito Si chiede la corretta procedura che questo ufficio deve seguire a seguito di trasmissione da parte del Consolato di: atto di nascita, Cons01 e attestazione conseguente al perfezionamento e al…
Potenziamento degli uffici di Cittadinanza del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione – ha pubblicato on line un avviso pubblico per la selezione di 20 esperti per potenziare i propri uffici di cittadinanza…
La registrazione dell’incontro con l’esperto: “Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: dall’anagrafe allo stato civile”
Pubblichiamo il materiale didattico e la registrazione dell’incontro on line con l’esperto tenutosi mercoledì 15 febbraio 2023 “Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: dall’anagrafe allo sta…
Iure sanguinis e accertamento della dimora abituale: se non ora, quando?
È da poco calato il sipario sull’attesissimo appuntamento di SD Channel dedicato al complesso tema della cittadinanza iure sanguinis; i tanti quesiti pervenuti durante la diretta di mercoledì scorso h…
IL CASO – Riconoscimento possesso cittadinanza italiana iure sanguinis e figli maggiorenni
Quesito Cittadina italiana con pratica riconoscimento iure sanguinis presentata da un avvocato con sentenza di un tribunale, pratica conclusa positivamente, la cittadina ora mi chiede cosa deve fare …
Cittadinanza: come fare domanda e verificare l’andamento della pratica
Con le novità introdotte dal 18/1/2021 per le richieste di cittadinanza, sono cambiate alcune modalità operative riguardanti anche le istanze già presentate. Si ricorda, in particolare, che per verif…
Nuovo e-book – Giurisprudenza 1/2022
La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso civico ■ Accesso da parte…
Concessione della cittadinanza italiana – Presupposti
Lo stabile inserimento socio-economico non rappresenta un elemento degno di speciale merito, in grado di far venir meno i constatati motivi ostativi alla concessione dello status anelato, esso è solo …
IL CASO – Riconoscimento cittadinanza iure sanguinis – Documentazione già presentata in altro comune
Nel 2020 è stata effettuato l’iter per la concessione di cittadinanza iure sanguinis ad una ragazza, tutta la documentazione è stata presentata in modo corretto e la stessa è stata riconosciuta. La se…