L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata
La Corte Costituzionale, riunita il 20 gennaio 2025, ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo della legge sull’autonomia differenziata delle Regioni, una normativa introdotta con la legge 86/2024. Secondo quanto comunicato dalla Consulta, il quesito non rispettava i requisiti di chiarezza e precisione necessari per consentire agli elettori una scelta informata e consapevole. La questione verteva sull’abrogazione di disposizioni che coinvolgono l’articolo 116 della Costituzione, riguardante le autonomie regionali, un ambito che, come precisato dalla Corte, esula dalla possibilità di essere oggetto di referendum abrogativo e richiederebbe una modifica costituzionale.
Si vota su lavoro e cittadinanza: i quesiti ammessi
Se il referendum sull’autonomia differenziata è stato escluso, cinque quesiti referendari hanno invece ricevuto il via libera. Tra questi, quattro riguardano il mondo del lavoro: l’abrogazione delle norme sui licenziamenti illegittimi introdotte dal Jobs Act, l’eliminazione del tetto massimo per l’indennità da licenziamento nelle piccole imprese, la revisione dei contratti a termine e la rimozione della responsabilità solidale negli appalti. Il quinto quesito punta a dimezzare i tempi di residenza necessari per la richiesta di cittadinanza italiana per gli stranieri maggiorenni extracomunitari, riducendoli da dieci a cinque anni.
Questi quesiti, ritenuti conformi all’ordinamento costituzionale, rappresentano temi centrali per il futuro assetto del mercato del lavoro e per le politiche migratorie italiane. La data del referendum sarà fissata tra il 15 aprile e il 15 giugno 2025, coinvolgendo milioni di elettori in un dibattito che si preannuncia acceso e ricco di implicazioni pratiche.
Implicazioni e prospettive
La bocciatura del referendum sull’autonomia differenziata lascia invariato un quadro normativo che resta altamente divisivo, spingendo il tema verso un’eventuale revisione costituzionale. D’altro canto, i quesiti ammessi aprono scenari di cambiamento in settori chiave. Per i lavoratori, le modifiche proposte potrebbero rafforzare le tutele contro i licenziamenti e promuovere condizioni più eque, soprattutto nelle piccole imprese e nei contesti di lavoro a termine. Sul fronte della cittadinanza, la proposta di riduzione dei tempi potrebbe agevolare l’integrazione degli stranieri.
Per i cittadini, la sfida sarà informarsi adeguatamente sulle implicazioni di ogni quesito per esercitare un voto consapevole. La trasparenza nella comunicazione istituzionale e nei dibattiti pubblici sarà cruciale per garantire una partecipazione democratica piena ed efficace.
- Clicca qui per leggere: Posticipata al 20 gennaio la camera di consiglio sull’ammissibilità dei referendum abrogativi
Ti consigliamo
Manuale pratico per l’ufficio elettorale
<p>Il Manuale fornisce un ausilio maneggevole e completo per gli operatori del servizio elettorale comunale, per conoscere gli ambiti di competenza del procedimento elettorale italiano e risolvere i problemi che di volta in volta si presentano.</p> <p>L’opera si sofferma sui diversi aspetti che vanno dall’ordinaria tenuta delle liste elettorali alla preparazione e svolgimento delle consultazioni, passando attraverso le figure e le operazioni coinvolte in questo procedimento: ufficiali elettorali, commissioni elettorali, presidenti, segretari e scrutatori, voto dei residenti all’estero e normativa sull’elettorato passivo.</p> <p>Da segnalare la presenza di un’ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi.</p> <p>La nuova edizione del volume contempla tutte le novità introdotte dal legislatore negli ultimi anni, sia a livello costituzionale che di normazione primaria, tra le quali si segnalano le più significative: limite al mandato dei sindaci (Legge n. 35/2022), digitalizzazione dei procedimenti referendari (D.L. n. 77/2021), nuovi soggetti autenticatori (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021), elezioni trasparenti (Legge 3/2019), esito positivo dell’affidamento in prova ai servizi sociali e sue ricadute sulla capacità elettorale, avvio del processo di integrazione delle liste elettorali nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (D.M. 17 ottobre 2022), diminuzione del numero dei senatori e dei deputati ed estensione del diritto di elettorato attivo ai diciottenni anche per il Senato (Legge Cost. n. 1/2021).</p> <p><strong>Con aggiornamento online con le novità previste dal D.L. 29 gennaio 2024, n. 7 </strong></p> <p id=”Y98KSXY”><strong>Andrea Zuccotti</strong><br />Dirigente del Comune di Milano, giurista esperto di Diritto amministrativo, si è occupato del Servizio Elettorale sin dall’inizio della carriera nella pubblica amministrazione. Formatore in materie demografiche presso numerosi convegni e seminari, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.</p> <p><strong>Umberto Coassin</strong><br />Già Responsabile dei Servizi Demografici. Esperto in materia elettorale e semplificazione dei procedimenti elettorali.</p>
Andrea Zuccotti, Umberto Coassin | Maggioli Editore 2022
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento