Documentazione amministrativa
Categorie di approfondimento
Legalizzazione – Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961 – “Apostille” – Funzione – Non costituisce una nuova autenticazione di firma
L’“apostille” introdotta dalla Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961, ratificata e resa esecutiva con legge 20 dicembre 1966 n. 1253, non si traduce in una sorta di “nuova” legalizzazione od autenti…
L’attività di sportello: l’autentica di sottoscrizione e l’autentica di copia
L’autentica di sottoscrizione, definita dall’art. 1 comma 1 lett. i) del d.P.R. 445/2000 come “L’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza,…
La dichiarazione sostitutiva di certificazione
L’art. 1, lett. g) del d.P.R. 445/2000 fornisce la definizione di dichiarazione sostitutiva di certificazione (c.d. autocertificazione) come documento, sottoscritto dall’interessato, prodotto in sosti…
Consiglieri comunali – Diritto di accedere ai documenti dell’ente – Qualificazione – Diritto soggettivo pubblico – Sussiste – Funzione -Individuazione
Il diritto dei consiglieri comunali e provinciali di accedere agli atti degli enti locali presso i quali espletano il loro mandato è un diritto soggettivo pubblico espressione del principio democratic…
I certificati
I certificati sono documenti rilasciati da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, el…
Nuovo e-book – Giurisprudenza 1/2019
La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso agli atti da parte dei co…
Atti formati all’estero – Traduzione del testo – Legalizzazione del documento – Necessità – Va affermata – Assenza di legalizzazione – Conseguenze
Per i documenti redatti all’estero si rende necessaria, oltre alla traduzione in lingua italiana, la legalizzazione del documento da parte dei competenti uffici consolari italiani (art. 33, commi 2 e …
Atti amministrativi – Silenzio-inadempimento della p.a.
L’istanza del ricorrente è volta a richiedere specificamente al Comune l’avvio dei lavori di manutenzione del cimitero e delle tombe e, dunque, l’esecuzione di un’attività meramente materiale. Il rito…
Autocertificazione – Autenticità della sottoscrizione
L’allegazione della copia fotostatica del documento del sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva, prescritta dal comma 3 dell’art. 38 d.P.R. n. 445 del 2000, è adempimento inderogabile, atto a c…
Legalizzazione degli atti – Funzione – Specificazione – Deroghe – Istituto del cd. “apostille”
La legalizzazione assolve alla diversa funzione di far constare che colui il quale ha proceduto alla autenticazione è effettivamente, sia sotto il profilo dell’identità che dei poteri, il pubblico uff…