Nuove modalità di pagamento per l’imposta di bollo con il decreto legislativo n. 139/2024

A partire dal 1° gennaio 2025, l’imposta di bollo potrà essere versata tramite il modello F24, secondo le disposizioni del decreto legislativo n. 139/2024, con l’obiettivo di semplificare le procedure…

Rilascio del documento di viaggio provvisorio dell’UE per cittadini non rappresentati

Il 26 luglio 2024 è stato emanato un decreto di notevole importanza per la tutela dei cittadini dell’Unione Europea in situazioni di emergenza. Il decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 d…

Termine di conclusione dei procedimenti amministrativi

L’art. 2, commi 2 e 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), applicabile anche agli atti ammini…

Rilascio passaporto: nuova procedura agli uffici postali con costo di €14,20

Il decreto del Ministero dell’Interno del 3 luglio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 181 del 3 agosto stabilisce l’importo che i cittadini devono pagare per presentare la richiesta di rilas…

FAQ sull’autenticazione di copia da parte del dipendente incaricato

Si riportano di seguito una serie di risposte ai 10 quesiti più ricorrenti in materia di autenticazione di copia 1. Un dipendente inquadrato nell’area degli operatori esperti può essere incaricato de…

Necessità della comunicazione di avvio del procedimento nel caso di un annullamento in autotutela di un provvedimento precedentemente adottato

La sentenza si colloca all’interno di una giurisprudenza ormai consolidata e costante, per cui “… sebbene la regola in questione sia stata temperata nel suo rigore applicativo sia in sede normativa (c…

COME FARE PER … redigere un diniego scritto all’autenticazione di firma

Il dipendente incaricato dal sindaco ha una competenza molto limitata nell’autenticazione di firme apposte su documenti. “Perché non può autenticare la firma?” “Quale è la norma che prevede che il Com…

IL CASO – Autentica di firma su dichiarazione sostitutiva per rinuncia all’eredità

Si presenta in ufficio un cittadino chiedendo di autenticare la firma su una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con cui dichiara di rinunciare ad una eredità. È possibile procedere o dobbi…

Le nuove competenze notarili in tema di volontaria giurisdizione di cui all’art 21 del d.lgs. 149/22 nelle prassi

Lo studio n. 80-2023/PC del Consiglio Nazionale del Notariato a cura di E. Fabiani – L. Piccolo: “Le nuove competenze notarili in tema di volontaria giurisdizione di cui all’art 21 del d.lgs. 149/22 n…

Annullamento d’ufficio del provvedimento amministrativo

Il Consiglio di Stato (Sez. VI), con la sentenza del 27 febbraio 2024, n. 1926, ha fornito importanti chiarimenti sui presupposti e i termini relativi all’annullamento d’ufficio dei provvedimenti ammi…