Elezioni comunali 2025 Friuli Venezia Giulia: guida al voto

Le istruzioni e i modelli per la presentazione delle candidature per le prossime elezioni comunali in Friuli Venezia Giulia

7 Febbraio 2025
Modifica zoom
100%

Comuni interessati dalle elezioni comunali 2025 in Friuli Venezia Giulia

Le elezioni comunali 2025 in Friuli Venezia Giulia riguarderanno il rinnovo degli organi di quattro comuni sciolti anticipatamente:
Nimis e San Pier d’Isonzo, con una popolazione inferiore a 15.000 abitanti
Monfalcone e Pordenone, con una popolazione superiore a 15.000 abitanti
Nei comuni con più di 15.000 abitanti, è previsto il turno di ballottaggio se nessun candidato a sindaco ottiene almeno il 40% dei voti al primo turno (art. 15 della legge regionale 19/2013, modificata dalla legge regionale 1/2024).

Rinnovo degli organi per i comuni che hanno votato nel 2020

I comuni che hanno votato il 20 e 21 settembre 2020 rinnoveranno invece i propri organi tra il 15 aprile e il 15 giugno 2026 (art. 5, comma 3 bis, della legge regionale 19/2013).

Normativa di riferimento per le elezioni comunali 2025

Le elezioni si svolgeranno secondo la legge regionale 5 dicembre 2013, n. 19, che disciplina: il sistema elettorale, il procedimento di voto, il regime delle spese elettorali, la propaganda elettorale.

Date possibili per le elezioni comunali 2025

Secondo la legge regionale 12/2024 (art. 9, commi 5, 6 e 7), le elezioni si terranno in una data compresa tra il 15 marzo e il 15 giugno 2025.
La Giunta regionale stabilirà la data ufficiale con apposita deliberazione e potrà decidere di articolare le operazioni di voto su due giorni:
Domenica, dalle 7:00 alle 23:00
Lunedì, dalle 7:00 alle 15:00
Lo scrutinio avverrà immediatamente dopo la chiusura delle urne.

Informazioni e documentazione

Nella sezione dedicata alle elezioni sul sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, sono disponibili tutte le informazioni e la documentazione utile per candidati, cittadini, uffici comunali e uffici elettorali. Questi materiali includono:

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale pratico per l’ufficio elettorale

<p>Il Manuale fornisce un ausilio maneggevole e completo per gli operatori del servizio elettorale comunale, per conoscere gli ambiti di competenza del procedimento elettorale italiano e risolvere i problemi che di volta in volta si presentano.</p> <p>L&rsquo;opera si sofferma sui diversi aspetti che vanno dall&rsquo;ordinaria tenuta delle liste elettorali alla preparazione e svolgimento delle consultazioni, passando attraverso le figure e le operazioni coinvolte in questo procedimento: ufficiali elettorali, commissioni elettorali, presidenti, segretari e scrutatori, voto dei residenti all&rsquo;estero e normativa sull&rsquo;elettorato passivo.</p> <p>Da segnalare la presenza di un&rsquo;ampia casistica di quesiti risolti, domande frequenti, citazioni giurisprudenziali e riferimenti normativi.</p> <p>La nuova edizione del volume contempla tutte le novit&agrave; introdotte dal legislatore negli ultimi anni, sia a livello costituzionale che di normazione primaria, tra le quali si segnalano le pi&ugrave; significative: limite al mandato dei sindaci (Legge n. 35/2022), digitalizzazione dei procedimenti referendari (D.L. n. 77/2021), nuovi soggetti autenticatori (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021), elezioni trasparenti (Legge 3/2019), esito positivo dell&rsquo;affidamento in prova ai servizi sociali e sue ricadute sulla capacit&agrave; elettorale, avvio del processo di integrazione delle liste elettorali nell&rsquo;Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (D.M. 17 ottobre 2022), diminuzione del numero dei senatori e dei deputati ed estensione del diritto di elettorato attivo ai diciottenni anche per il Senato (Legge Cost. n. 1/2021).</p> <p><strong>Con aggiornamento online con le novit&agrave; previste dal D.L. 29 gennaio 2024, n. 7&nbsp;</strong></p> <p id=”Y98KSXY”><strong>Andrea Zuccotti</strong><br />Dirigente del Comune di Milano, giurista esperto di Diritto amministrativo, si &egrave; occupato del Servizio Elettorale sin dall&rsquo;inizio della carriera nella pubblica amministrazione. Formatore in materie demografiche presso numerosi convegni e seminari, autore di diverse pubblicazioni specialistiche.</p> <p><strong>Umberto Coassin</strong><br />Gi&agrave; Responsabile dei Servizi Demografici. Esperto in materia elettorale e semplificazione dei procedimenti elettorali.</p>

Andrea Zuccotti, Umberto Coassin | Maggioli Editore 2022

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento