Evoluzione delle famiglie italiane dal 1951 al 2022: dati e cambiamenti dai censimenti

19 Settembre 2024
Modifica zoom
100%
Famiglie di ieri e di oggi: come sono cambiate le famiglie italiane dal 1951 a oggi
I censimenti della popolazione italiana rappresentano un vero e proprio viaggio nella storia, raccontandoci l’evoluzione delle famiglie dagli anni Cinquanta a oggi. Analizzando i dati raccolti nel corso di oltre settant’anni, emerge un quadro di profonde trasformazioni sociali e demografiche, che riflettono i cambiamenti nella struttura familiare e nel contesto socio-economico del Paese.

> Clicca qui per leggere: Censimento permanente popolazione e abitazioni 2024

1951: le famiglie numerose dominano la scena
Nel censimento del 1951, le famiglie numerose erano molto comuni: il 20,1% delle famiglie italiane era composta da sei o più persone, un valore secondo solo alle famiglie di tre componenti (20,7%). Le persone che vivevano da sole rappresentavano una piccola minoranza, pari al 9,5%. Questo scenario rifletteva una società in cui il modello familiare tradizionale, con numerosi figli e convivenze generazionali, era ancora prevalente.

1971: inizia la riduzione delle famiglie numerose
Con il censimento del 1971, si osserva un cambiamento significativo. Le famiglie di almeno sei componenti calano drasticamente al 9,7%, mentre crescono le famiglie composte da due (22,0%), tre (22,4%) e quattro persone (21,2%). Le famiglie unipersonali aumentano moderatamente, raggiungendo il 12,9%, segnando un primo segnale di una società che inizia a frammentarsi in unità familiari più piccole.

1991: crescono le famiglie piccole e unipersonali
Vent’anni dopo, nel 1991, la tendenza si consolida ulteriormente. Le famiglie con due persone diventano le più comuni (24,7%), mentre le unipersonali salgono significativamente al 20,5%. Le famiglie numerose continuano a ridursi, rappresentando appena il 3,4% del totale. Questi dati indicano un cambiamento nella struttura familiare, con l’aumento dei nuclei più piccoli e delle persone che vivono da sole.

2011: le famiglie unipersonali al primo posto
Nel censimento del 2011, il fenomeno delle famiglie numerose si riduce ulteriormente, con le famiglie di sei o più componenti che scendono all’1,4%. Al contrario, le famiglie unipersonali conquistano il primo posto, rappresentando il 31,2% del totale, seguite da quelle composte da due persone (27,1%). Questo cambiamento riflette una società sempre più caratterizzata da individui che scelgono di vivere soli, complice anche il crescente invecchiamento della popolazione e il calo delle nascite.

2022: famiglie sempre più piccole
Con il censimento permanente del 2022, l’evoluzione continua. Le famiglie unipersonali rappresentano ormai il 37,4% del totale, confermando una crescita costante negli anni. Il peso delle famiglie composte da due persone rimane stabile, mentre quelle di tre componenti scendono al 17,6%. Le famiglie numerose, di sei o più componenti, sono ormai un ricordo del passato, rappresentando solo l’1,2% del totale.

Uno sguardo sul futuro
L’analisi storica dei censimenti ci offre una panoramica dettagliata di come le famiglie italiane siano cambiate radicalmente nel corso dei decenni, passando da strutture numerose e tradizionali a nuclei sempre più piccoli e frammentati.

Per approfondire queste dinamiche, le serie storiche dell’ISTAT offrono uno strumento prezioso per comprendere meglio la trasformazione della società italiana.

Ti consigliamo:

Manuale pratico dell’Ufficiale d’anagrafe

Il Manuale Pratico dell’Ufficiale d’Anagrafe, giunto all’ottava edizione, rappresenta un accurato strumento formativo per gli operatori comunali. Si contraddistingue per l’approfondimento meticoloso di tutti i principali istituti giuridici che disciplinano l’organizzazione della funzione anagrafica all’interno di un Comune. In questa edizione, accanto ai commenti scientifici che al lettore le opportune analisi e riflessioni sui singoli casi d’uso, si sono aggiunte schede sintetiche e una rinnovata modulistica, che completano l’illustrazione degli istituti. Il capitolo dedicato alla ANPR, completamente rivisto, ha mantenuto le immagini esemplificative sulla movimentazione dei dati, estremamente utili al lettore per meglio comprendere le nuove funzionalità anche in ragione di un possibile importante turn over di personale. Particolare attenzione è stata posta ai capitoli inerenti le iscrizioni, le mutazioni e le cancellazioni, completamente riscritti in funzione dell’ANPR, e su quelli riguardanti la popolazione straniera e comunitaria, interessati da recenti novità normative e giurisprudenziali. Da segnalare, in particolare, gli aggiornamenti con le novità dettate dal DL 76/2020 in riferimento alla gestione del procedimento amministrativo, con riguardo alla nuova comunicazione di preavviso di cancellazione (art. 10-bis legge 241/1990) e con la nuova disciplina in materia di richiedenti protezione internazionale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 186/2020 e del DL n. 130/2020. Di grande attualità anche la parte dedicata alla Statistica, alla luce della riattivazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il volume tratta infine anche il tema della protezione dei dati personali, completato in appendice delle principali fonti normative quali il Regolamento (UE) 2016/679 e il nuovo Codice della Privacy 196/2003 dopo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Contenuti AggiuntiviConsultazione online del Formulario compilabile.   Alessandro FrancioniDirigente della Direzione a progetto Agenda Digitale, Servizi di Prossimità al Cittadino e Semplificazione e Responsabile alla transizione digitale del Comune di Bergamo. Esperto Anusca in materia di Informatica Giuridica e Anagrafe, partecipa ai tavoli istituzionali con il Ministero dell’interno, ANCI, AGID e il Ministero l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Con la collaborazione di:William DamianiIstruttore Direttivo presso il Comune di Riccione, esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo.Barbara GoriAvvocato e Data Protection Officer. Referente Ufficio Privacy dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.

Alessandro Francioni | 2021 Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento