Il Consiglio nazionale del notariato ha elaborato un nuovo Studio dal titolo: “La comunione convenzionale”.
La residualità della comunione convenzionale
Lo studio n. 115-2023/C nasce dalla considerazione della evidente residualità della comunione convenzionale nel nostro sistema giuridico (quasi 50 anni di oblio). Considerazione, questa, maturata sia in relazione al dibattito dottrinario ormai sopito in ordine a tale figura, sia dal modesto interesse riscontrato nella prassi notarile circa possibili soluzioni applicative ad essa riconducibili.
Di fatto questo istituto, al quale il legislatore della riforma del 1975 ha dedicato unicamente due articoli del codice civile (artt. 210 e 211), è stato compresso nella sua attuazione dalla tradizionale scelta operata dai coniugi tra i due regimi prevalenti, ovvero quello della comunione legale e quello della separazione dei beni.
Rinnovato interesse della giurisprudenza
Alcune recenti decisioni giurisprudenziali della Corte di Cassazione, però, hanno nuovamente posto all’ attenzione il tema della modificabilità del regime della comunione legale dei beni attraverso una convenzione in deroga.
L’esame di queste decisioni ha dato origine, nell’ambito del presente studio, ad una più ampia riflessione circa la necessità di un ripensamento relativamente ad alcune interpretazioni dottrinarie (quasi tutte avanzate a ridosso dell’emanazione della legge 151 del 1975), di segno decisamente restrittivo in ordine alla possibilità di favorire una concreta e fisiologica applicazione della comunione convenzionale.
Modifica del regime della comunione legale: ammissibilità e interpretazione estensiva della comunione convenzionale
Lo studio, dopo alcune necessarie premesse di carattere sistematico, affronta quindi la problematica dell’ammissibilità della modifica del regime della comunione legale, sia in senso ampliativo, sia in senso riduttivo, attraverso la stipula di una convenzione di comunione convenzionale, proponendo una interpretazione di carattere estensivo, tendente a favorire il recupero della figura in esame.
Il sommario dello studio
Una prima premessa: convenzioni programmatiche e convenzioni dispositive; – 1.1 Tesi restrittiva; – 1.2. Tesi estensiva preferibile; – 2. Una seconda premessa circa la natura giuridica; – 2.1. La qualificazione della comunione convenzionale; – 2.2. Le convenzioni atipiche; – 3. I limiti all’autonomia privata; – 3.1. Limiti generali; – 3.2. Limiti speciali; – 4. Ampliamento convenzionale dell’oggetto della comunione legale; – 4.1. Tesi restrittiva; – 4.2. Tesi estensiva preferibile; – 4.3. L’inclusione in comunione dei beni personali di cui alle lett. a), b) ed f) dell’art. 179 c.c.; – 4.4. Le convenzioni ampliative di tipo dispositivo: natura ed effetti; – 5. Riduzione dell’oggetto rispetto al modello legale: le c.d. convenzioni di esclusione; – 5.1. Tesi estensiva; – 5.2. Tesi restrittiva; – 5.3. Soluzione proposta; – 6. La pubblicità: rinvio.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento