CITTADINI STRANIERI - Migranti non comunitari nelle città metropolitane

Pubblicati i nuovi rapporti annuali sulla presenza dei cittadini migranti nelle Città metropolitane con un’analisi comparativa fra le diverse aree

Pubblicati online i nuovi Rapporti annuali sulla presenza dei cittadini migranti nelle Città metropolitane, curati dalla Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con ANPAL Servizi S.p.A. Anche quest’anno sono disponibili nove monografie, una per ogni Città Metropolitana in cui la presenza non comunitaria risulta numericamente più rilevante (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma Capitale, Torino e Venezia) insieme a una Sintesi riepilogativa della presenza non comunitaria in tutte le 14 Aree metropolitane (incluse, quindi, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria).

> Clicca qui per leggere: Immigrazione e protezione internazionale: conversione in legge

I rapporti sono dedicati a una lettura della dimensione territoriale del fenomeno migratorio con approfondimenti sulla distribuzione delle presenze di cittadini migranti nelle diverse aree metropolitane, sui segnali di stabilizzazione, sulla partecipazione al mercato del lavoro e sul dinamismo imprenditoriale. L’analisi è sempre accompagnata da un raffronto con i diversi contesti metropolitani e con il dato nazionale, oltre che da un’attenzione alla dimensione di genere.

I migranti non comunitari in Italia

La distribuzione sul territorio nazionale, al 1° gennaio 2022, dei 3.561.540 cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti evidenzia come Milano e Roma accolgano oltre un quinto delle presenze (rispettivamente il 12,7% e il 9,2% del totale nazionale). Seguono Torino, Firenze, Napoli e Bologna con percentuali tra il 3% e il 2,1%, mentre nelle altre Città metropolitane si trova meno del 2% dei cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.

Prosegue, se pur con andamenti difformi a livello territoriale, il processo di graduale stabilizzazione delle presenze non comunitarie. La quota di lungo soggiornanti sul totale dei regolarmente soggiornanti risulta in aumento: al 1° gennaio 2022 è pari al 65,8%, a fronte del 64,4% nel 2021. Il dato risulta massimo a Messina (75,1%), Venezia (73,1%), Genova (68%), Roma (67,1%), Napoli (67,1%) e Firenze (67%). Tra le motivazioni di rilascio dei titoli di soggiorno prevalgono i motivi familiari, seppur con una flessione rispetto all’anno precedente. Complessivamente si rileva un equilibrio di genere quasi perfetto (uomini 51%, donne 49%), che risulta confermato nella maggior parte delle Città metropolitane. Maggiore eterogeneità si rileva per quel che riguarda i minori, che rappresentano il 20,9% dei regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2022: la quota risulta massima e superiore al valore nazionale a Torino (22,1%), Catania (21,9%), Milano (21,7%) e Venezia (21,5%), mentre è minima a Napoli (14,1%), Reggio Calabria (14,8%), Cagliari (15,3%) e Roma (15,3%).

Nel corso del solo 2021 sono stati 109.594 i cittadini di origine non comunitaria divenuti italiani (il 7,5% in meno rispetto all’anno precedente). Sono Milano, Roma e Torino le Città metropolitane che fanno rilevare il maggior numero di acquisizioni di cittadinanza da parte di cittadini extra-UE.

Gli oltre un milione e 600mila lavoratori extra UE, rappresentano il 7,2% del totale degli occupati in Italia. Se il tasso di occupazione della popolazione non comunitaria complessivamente considerata è pari al 59,2%, l’indicatore tocca il valore massimo nelle Città metropolitane di Milano (69,4%), Bologna (64,5%), Roma (62,6%) e Firenze (62,3%), risultando invece minimo a Torino (51,5%) e Napoli (59,1%). La quota di disoccupati sulla forza lavoro non comunitaria, pari complessivamente al 12% in Italia, oscilla da un minimo del 6,1% rilevato a Bologna, a un massimo del 20,2% dell’area metropolitana di Napoli. Il tasso di inattività risulta invece minimo a Milano (24,6%) e Napoli (25,8%) e massimo a Torino (36%) e Venezia (35,4%).

> Clicca qui per consultare i nuovi rapporti annuali curati da DG Immigrazione e Anpal Servizi

Ti consigliamo:

Stranieri e comunitari

Stranieri e comunitari

La gestione dei cittadini stranieri e comunitari costituisce da sempre uno degli aspetti più delicati dell’attività dell’ufficio anagrafe, in considerazione delle complessità derivanti da un quadro giuridico molto articolato ed in costante evoluzione.

Le normali procedure anagrafiche devono necessariamente confrontarsi con la disciplina nazionale in materia di immigrazione per i cittadini di paesi terzi e con la normativa di matrice comunitaria per la libera circolazione e il soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea.

L’obiettivo dell’opera è quello di mettere a disposizione degli operatori uno strumento pratico, di facile consultazione, che riesca a delineare in modo chiaro ed esaustivo le corrette procedure da applicare nei singoli casi.

Dopo i primi due capitoli dedicati alla ricostruzione del quadro normativo rispettivamente in materia di immigrazione dei cittadini extraUE e di libera circolazione dei cittadini comunitari, il volume illustra con un approccio prevalentemente pratico le diverse attività che l’ufficiale d’anagrafe è chiamato a porre in essere relativamente alle iscrizioni, mutazioni e cancellazioni anagrafiche, ponendo in risalto la diversa incidenza nel procedimento amministrativo delle condizioni di regolarità e di legalità del soggiorno.

Il volume analizza inoltre le specificità dei richiedenti protezione internazionale e dei cittadini del Regno Unito dopo la Brexit. Un intero capitolo è dedicato alla complessa tematica dell’attestazione di soggiorno permanente dei cittadini comunitari.

Da ultimo è affrontata la recentissima questione della protezione temporanea accordata ai profughi ucraini in fuga dal conflitto bellico.

L’opera è corredata da tutta la modulistica necessaria per agevolare il lavoro degli operatori, quest’ultima disponibile anche in versione compilabile.

William Damiani
Funzionario comunale, esperto in materia di Anagrafe e Diritto Amministrativo.
Leggi descrizione
William Damiani, 2022, Maggioli Editore
85.00 €

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *