Indice
Un fenomeno in crescita: il contesto e il quadro normativo
La presenza dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia rappresenta una delle sfide più complesse per il sistema di accoglienza e tutela dei minori. Il nuovo Rapporto semestrale, pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, offre una panoramica aggiornata sulla situazione al 31 dicembre 2024. Secondo i dati raccolti attraverso il Sistema Informativo nazionale dei Minori non accompagnati (SIM), in Italia sono censiti 18.625 MSNA. La normativa di riferimento include il Testo Unico Immigrazione (d.lgs. n. 286/1998), il d.lgs. n. 142/2015 e il DPCM n. 535/1999, che definiscono i diritti e le misure di protezione per questi minori, garantendo un percorso di inclusione sociale e lavorativa.
Chi sono e dove vengono accolti: analisi dei dati
L’analisi demografica del rapporto evidenzia che la grande maggioranza dei MSNA è di sesso maschile (88,4%), con una prevalenza di 17enni (56,8%) e 16enni (21%). Il 13,7% ha tra i 7 e i 14 anni, una fascia d’età particolarmente vulnerabile. Le principali nazionalità di provenienza sono Egitto (20,4%), Ucraina (18,8%), Gambia (11,7%), Tunisia (9,6%) e Guinea (8,1%). Sul fronte dell’accoglienza, le regioni più coinvolte sono Sicilia (29,1%), Lombardia (13,1%), Campania (8,5%) ed Emilia-Romagna (7,7%). Il Rapporto monitora anche i nuovi arrivi, gli allontanamenti e le richieste di protezione internazionale, fornendo un quadro dettagliato sulle condizioni di inserimento sociale e lavorativo dei MSNA.
Implicazioni e prospettive: strumenti per l’inclusione
Il Rapporto sottolinea l’importanza di strumenti di accompagnamento all’autonomia per i MSNA. Tra le iniziative più rilevanti figurano i progetti “Percorsi” e “PUOI PLUS”, volti a favorire l’integrazione socio-lavorativa. Inoltre, il contributo di organizzazioni come UNHCR, UNICEF, OIM e Rete SAI evidenzia la necessità di un approccio multidimensionale per garantire tutela e opportunità a questi giovani. La testimonianza diretta di ex MSNA inseriti con successo nel tessuto sociale italiano rappresenta un segnale positivo, ma il fenomeno impone un impegno costante da parte delle istituzioni per rafforzare il sistema di accoglienza e garantire percorsi di inclusione stabili e sostenibili.
Stranieri e comunitari
La gestione dei cittadini stranieri e comunitari costituisce da sempre uno degli aspetti più delicati dell’attività dell’ufficio anagrafe, in considerazione delle complessità derivanti da un quadro giuridico molto articolato ed in costante evoluzione. Le normali procedure anagrafiche devono necessariamente confrontarsi con la disciplina nazionale in materia di immigrazione per i cittadini di paesi terzi e con la normativa di matrice comunitaria per la libera circolazione e il soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea. L’obiettivo dell’opera è quello di mettere a disposizione degli operatori uno strumento pratico, di facile consultazione, che riesca a delineare in modo chiaro ed esaustivo le corrette procedure da applicare nei singoli casi. Dopo i primi due capitoli dedicati alla ricostruzione del quadro normativo rispettivamente in materia di immigrazione dei cittadini extraUE e di libera circolazione dei cittadini comunitari, il volume illustra con un approccio prevalentemente pratico le diverse attività che l’ufficiale d’anagrafe è chiamato a porre in essere relativamente alle iscrizioni, mutazioni e cancellazioni anagrafiche, ponendo in risalto la diversa incidenza nel procedimento amministrativo delle condizioni di regolarità e di legalità del soggiorno. Il volume analizza inoltre le specificità dei richiedenti protezione internazionale e dei cittadini del Regno Unito dopo la Brexit. Un intero capitolo è dedicato alla complessa tematica dell’attestazione di soggiorno permanente dei cittadini comunitari. Da ultimo è affrontata la recentissima questione della protezione temporanea accordata ai profughi ucraini in fuga dal conflitto bellico. L’opera è corredata da tutta la modulistica necessaria per agevolare il lavoro degli operatori, quest’ultima disponibile anche in versione compilabile. William Damiani Funzionario comunale, esperto in materia di Anagrafe e Diritto Amministrativo.
William Damiani | Maggioli Editore 2022
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento