Una persona ha intenzione di dichiarare un cambio di indirizzo presso un alloggio di proprietà di AREA (Agenzia Regionale Edilizia Abitativa) nel quale risulta già residente la madre. Sentito per le vie brevi il funzionario dell’AREA riferisce che la madre risulta decaduta dall’assegnazione in quanto risiede stabilmente presso l’abitazione di una figlia. Infatti a seguito di problemi di deambulazione non può rientrare nell’alloggio assegnatale in quanto risulta privo di ascensore e non adatto alla sua situazione. L’AREA, pertanto, non concede il nulla-osta necessario per ottenere la residenza della persona in argomento in detto alloggio. Il nostro dubbio è il seguente: possiamo ricevere la dichiarazione di residenza in detto alloggio da parte del figlio o la pratica è irricevibile in quanto la persona non risulta in possesso di apposita autorizzazione da parte dell’AREA? Qualora sia ricevibile, fatte le opportune comunicazioni di avvio del procedimento ai soggetti interessati, come lo dobbiamo iscrivere in anagrafe? Nella via fittizia dei senza fissa dimora con domicilio all’indirizzo dell’alloggio?
Mutazione di residenza in alloggio di edilizia residenziale pubblica
Come procedere se manca l’autorizzazione dell’Ente gestore?
Leggi anche
SD Podcast – Confronto anagrafe censimento
Il podcast esamina la recente circolare emanata dall’ISTAT in merito alle modalità operative per l’a…
Alessandro Francioni
01/04/25
Matrimonio dinanzi all’autorità locale all’estero. Devono essere effettuate le pubblicazioni di matrimonio?
È necessario il nulla osta per il nubendo straniero?
01/04/25
FAQ sulle tempistiche della comunicazione dei motivi ostativi
Chiarimenti e indicazioni operative sui tempi e le modalità della comunicazione dei motivi ostativi …
William Damiani
26/03/25
Trasferimento di residenza di persona sottoposta agli arresti domiciliari
La richiesta di cambio di residenza può essere accolta o l’interessato deve prima ottenere l’autoriz…
24/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento