Nuclei familiari in Italia: calo delle coppie con figli e crescita dei genitori soli nel decennio 2011-2021

Le tendenze dei censimenti: diminuiscono le coppie con figli, crescono i nuclei monogenitoriali e cambiano le dinamiche familiari in Italia

28 Novembre 2024
Modifica zoom
100%

Dal 2011 al 2021 le coppie con figli conviventi si riducono di oltre 1 milione e 2o0mila, con una tendenza al calo ancora più forte rispetto all’inizio del nuovo millennio (-507 mila dal 2001 al 2011).
Diminuiscono anche le coppie senza figli conviventi (-3% rispetto al 2011) e aumentano invece i nuclei monogenitore, ovvero padri e madri soli con uno o più figli, che passano da circa 2 milioni 650mila del 2011 a più di 3 milioni e 800mila nel 2021 (+44%).

Coppie con figli in calo ma ancora nucleo familiare prevalente

In Italia al Censimento permanente del 2021 si contano 26.206.246 famiglie con un incremento del 6,5% rispetto al 2011 (erano 24.611.766).
All’interno delle famiglie è possibile individuare i nuclei familiari, costituti dalle persone che vivono in coppia, con figli e senza figli, o dai genitori soli con figli. La maggior parte delle famiglie è composta da un solo nucleo (il 59,7% del totale), una quota piuttosto esigua (pari a 1,5%) da due o più nuclei, mentre il 38,8% non ha nucleo, come le famiglie unipersonali e quelle formate da più persone senza legami di coppia o di tipo genitore-figlio.
Nel complesso, nel 2021, i nuclei familiari censiti sono 16.438.655, in calo rispetto al Censimento del decennio precedente (erano 16.648.813) e di circa 300mila unità in più rispetto al Censimento del 2001.
Ciò che cambia negli ultimi decenni non è tanto la consistenza, quanto le modalità con cui si vive in famiglia: alcune forme si consolidano, altre mostrano un declino e altre ancora aumentano, come le coppie dello stesso sesso. Infatti, osservando le principali tipologie di nuclei, diminuiscono in modo significativo le coppie con figli, in misura minore quelle senza figli e crescono i nuclei monogenitore (padri e madri soli con uno o più figli).
I mutamenti nelle forme di vita familiare riflettono le trasformazioni demografiche e sociali in atto ancora oggi nel nostro Paese. I cambiamenti degli stili di vita, la contrazione della fecondità, l’aumento delle separazioni e dei divorzi, la crescente instabilità delle relazioni di coppia, il prolungamento della durata di vita favoriscono la formazione di nuclei familiari sempre più piccoli e di strutture familiari più flessibili che si allontanano dal modello tradizionale.
Diminuiscono di oltre 1 milione e 200mila le coppie con figli, che passano dagli 8.766.690 del Censimento 2011 ai 7.537.874 del 2021, confermando la tendenza al calo già evidenziata all’inizio del nuovo millennio (erano oltre 9 milioni e 200mila); tuttavia, costituiscono ancora il tipo di nucleo prevalente e rappresentano il 45,8% del totale dei nuclei familiari (erano il 52,7% nel 2011 e il 57,5% nel 2001).
Con il Censimento 2021 sono state rilevate 5.078.312 coppie senza figli (30,9% del totale dei nuclei familiari), con un decremento del 3,0% circa rispetto a 10 anni prima (5.230.296).
I nuclei monogenitoriali ammontano a 3.822.469 e sono costituiti per la gran parte (77,6%) da madri sole che vivono con i propri figli; queste rappresentano il 18,1% del totale dei nuclei familiari, mentre i padri con figlio/i costituiscono il 5,2%. Nel corso dell’ultimo decennio intercensuario sono aumentati sia i monogenitori di sesso femminile che quelli di sesso maschile, compensando in parte la riduzione delle coppie. Le madri sole nel 2021 sono 2.967.420, mostrando un incremento del 35,5% rispetto al Censimento 2011 (erano 2.189.201), il numero di padri soli è pari a 855.049 con una variazione dell’85,0% circa (462.626 nel 2011).

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO

Agenda dei servizi demografici 2025

Strumento di lavoro quotidiano per gli operatori dei servizi demografici che comprende:• calendario per brevi annotazioni lavorative• scadenzario degli adempimenti di anagrafe, stato civile, elettorale e leva;• dati e notizie ANUSCA (statuto, organi associativi, corsi, indirizzi… );• vademecum normativo suddiviso per argomenti, con tutta la normativa di utile riferimento, aggiornata alle nuove disposizione e circolari ministeriali e integrata dalla prassi ufficiale e da pratici schemi e tabelle riassuntive. Le norme sono organizzate per materia (stato civile, ANSC, adozione, cittadinanza, matrimonio e unione civile, diritto internazionale privato, ANPR, AIRE, stranieri, cittadini comunitari, CIE, elettorale, procedimento amministrativo e accesso agli atti, documentazione amministrativa e innovazione digitale, privacy, imposta di bollo e diritti di segreteria). Completa l’opera un vero e proprio “Codice dei servizi demografici”: raccolta completa e aggiornata di tutte le norme d’interesse per il settore, disponibile online per un aggiornamento costante fino al 31.12.2025.Romano MinardiDirigente Servizi demografici Comune di Bagnacavallo, esperto Anusca, autore di pubblicazioni in materia di anagrafe.Liliana PalmieriFunzionario Responsabile Affari generali, Risorse umane e Servizi demografici del Comune di Treia, Esperta e Docente Anusca, Autrice di pubblicazioni in materia di Anagrafe.

Romano Minardi, Liliana Palmieri | Maggioli Editore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento