Cessione di un diritto al sepolcro

La cessione di un diritto al sepolcro, tanto nel suo contenuto di diritto primario di sepolcro quanto nel suo contenuto di diritto sul manufatto, va in astratto configurata come voltura di concessione…

Concessione di loculo cimiteriale richiesta da parte di familiare superstite

La circostanza che la concessione di un loculo cimiteriale sia stata richiesta non dall’interessato per sé stesso, ma da un soggetto terzo, quale è il coniuge superstite, non comporta automaticamente …

Concessione cimiteriale – Sepolcro realizzato in assenza dall’autorizzazione edilizia – Provvedimento di decadenza

L’art. 92 del d.P.R. 285/1992 commina la sanzione della decadenza della concessione del suolo cimiteriale anche in caso di semplice difformità dei lavori realizzati dall’autorizzazione edilizia rilasc…

Attribuzione di loculi e spazi cimiteriali

La previsione di un criterio cronologico incentrato sul momento di presentazione delle domande di attribuzione dei loculi e spazi cimiteriali, ai fini della formulazione della graduatoria, non può ess…

Concessioni cimiteriali perpetue

Gli interventi legislativi successivi al regio decreto n. 448 del 1892 (d.P.R. n. 803 del 1975, d.P.R. n. 285 del 1990) non hanno inciso sulle concessioni precedentemente rilasciate e sulla perpetuità…

Richiesta di estumulazione della salma per cremazione e mancato decorso dell’ordinario termine ventennale

Anche la cremazione, alla pari del trasferimento in altra sepoltura, rientra tra le ragioni per le quali deve ritenersi consentita, prima del decorso dell’ordinario termine ventennale, l’estumulazione…

Limiti all’estensione del diritto d’uso del sepolcro – Art. 93 d.P.R. n. 285/1990

L’art. 93 del d.P.R. 285 del 1990 secondo cui il “diritto d’uso delle sepolture si esercita fino al completamento della capienza del sepolcro” è finalizzato ad evitare un abuso nella fruizione del sep…

Sepolcro ereditario e sepolcro gentilizio: modalità di trasmissione del diritto

Mentre nel sepolcro c.d. “ereditario” lo ius sepulchri si trasmette nei modi ordinari, nel sepolcro c.d. “gentilizio” o “familiare”, lo ius sepulchri è attribuito, in base alla volontà del fondatore, …

Vincolo cimiteriale e inedificabilità assoluta

Il vincolo cimiteriale è volto ad assicurare esclusivamente condizioni di igiene e salubrità e, pertanto, riguarda la realizzazione (o l’ampliamento) di costruzioni incompatibili con la funzione cimit…

Revoca della concessione del suolo cimiteriale per prolungata inattività del concessionario

Risulta legittimo il provvedimento di revoca della concessione del suolo cimiteriale per prolungata inattività del concessionario e la successiva assegnazione, in conformità al principio della miglior…