Il trasporto funebre e l’ambito del servizio pubblico comunale

Il servizio di trasporto funebre costituiva, come già parzialmente ricordato, servizio pubblico comunale, e come tale individuato dall’art. 1, n. 8) del testo unico dei servizi pubblici locali approva…

La figura dell’incaricato del trasporto funebre e sua qualificazione

Già con la circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, al Punto 5.4 introduceva la qualificazione di incaricato di pubblico servizio per quanto riguardi il soggetto incaricato del t…

Concessione cimiteriale – Sepolcro – Fondatore – Collaterali

Per giurisprudenza costante si afferma che, purché non risulti una espressa contraria volontà del fondatore del sepolcro, tutti coloro che, come anche i collaterali, sono a lui legati da vincoli di sa…

Fissazione delle tariffe di concessione delle aree cimiteriali

La controversia riguardante l’esercizio del potere di fissare le tariffe delle concessioni delle aree cimiteriali rientra, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lettera b), del codice del processo amminist…

La regolazione delle esumazioni ordinarie

  Il regolamento, attribuisce la competenza alla regolazione delle esumazioni ordinarie non più al custode del cimitero, ma al sindaco, con una scelta che non ha tenuto conto della diversa ripar…

Durata delle concessioni cimiteriali

Ancitel risponde ad un quesito in materia di CIMITERI, CONCESSIONI, DURATA DOMANDA Questo ente, dovendo procedere alle estumulazioni dei loculi con concessione cimiteriale scaduta ha provveduto ad…

Gli impianti cimiteriali obbligatori a livello del comune

Gli impianti cimiteriali che ogni comune deve avere sono dati, in primo luogo, dal cimitero stesso, anche se gestito in forma “consortile”, per i piccoli comuni, nonché: – l’area cimiteriale, destinat…

La regolazione degli orari, modalità e percorsi, nonché delle soste in materia di trasporto funebre

Come noto l’art. 22 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 attribuisce al sindaco la disciplina dell’orario per il trasporto dei cadaveri, le modalità ed i percorsi consentiti, nonché il luogo e le modalità…

Le fasce (o zone) di rispetto cimiteriale

In considerazione della funzione delle strutture e degli impianti cimiteriali, l’art. 338 t.u.ll.ss., r.d. 27 luglio 1934, n. 1265 e succ. modif. prescrive che essi debbano trovarsi in posizione debit…

Le autorizzazioni all’inumazione o, distintamente, alla tumulazione (o alla cremazione)

Il permesso di seppellimento era – nel passato – la figura amministrativa tradizionalmente prevista, che con il d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e succ. modif. è stata superata (per cui, a rigore, non p…