Diritto d’uso del sepolcro – Discendenti del concessionario – Controversia – Inammissibilità del ricorso amministrativo – Sussiste – Giurisdizione del giudice ordinario – Va affermata

Va devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario la definizione della controversia avente ad oggetto la pretesa all’accertamento del diritto all’utilizzo di un sepolcro, che l’Amministrazione comu…

Cappella cimiteriale – Diritto di sepoltura – Diretto reale patrimoniale – Sussiste in capo al titolare del diritto reale sul sepolcro

Il diritto al sepolcro, inteso come diritto a tumulare e a custodire nella cappella cimiteriale i resti mortali di congiunti, avendo natura di diritto reale patrimoniale, è compreso nel diritto reale …

Vincolo assoluto di inedificabilità – Prevalenza su piani urbanistici difformi – Sussiste

Il vincolo imposto dall’art. 338 R.D. n. 1265/1934 e dall’art. 57 D.P.R. n. 285/1990 è un vincolo assoluto di inedificabilità ex lege, tale da prevalere addirittura anche su eventuali disposizioni urb…

Sussistenza dei presupposti previsti dall’art. 92 del D.P.R. n. 285/90 – Potere di revoca dell’amministrazione – Legittimità – Va affermata.

Nel nostro ordinamento, a far data dall’entrata in vigore del D.P.R. n. 803 del 1975, sono ammesse soltanto concessioni cimiteriali a tempo determinato, continuando tuttavia a sopravvivere le concessi…

Mancata programmazione comunale

E’ evidentemente impossibile ricondurre ad evento straordinario ed imprevedibile l’esaurimento dei posti salma in un cimitero comunale, avvenuto nel tempo, nell’inerzia dell’amministrazione comunale, …

Vincolo assoluto di inedificabilità – tutela di interessi pubblici – individuazione – costruzione abusiva – concessione in sanatoria – inammissibilità.

Il TAR Campania ribadisce l’orientamento giurisprudenziale, in materia cimiteriale, in base al quale il vincolo di salvaguardia del rispetto della distanza di 200 metri è da ritenersi vincolo assolut…

Volontà del fondatore del sepolcro – carattere familiare o gentilizio – si presume in mancanza di volontà diversa – trasmissione del diritto – cedibilità – va esclusa

Lo “ius sepulchri”, cioè il diritto alla tumulazione (quale diritto primario di essere seppellito o di collocare le salme in un sepolcro familiare), autonomo e distinto rispetto al diritto reale sul m…

In corso di esame il disegno di legge

  E’ in corso di esame presso la 12° commissione permanente (igiene e sanità) del Senato, il disegno di Legge 1611 sulla “Disciplina delle attività funerarie” Elenchiamo di seguito i documenti …

Concessioni cimiteriali perpetue – estumulazione delle salme per recupero dei loculi – legittimità – va dichiarata

Va dichiarata la legittimità della norma del regolamento comunale di Polizia Mortuaria, nella parte in cui consente di procedere alle estumulazioni delle salme tumulate nei sepolcri privati a concessi…

Opere di urbanizzazione primaria – stazioni radio base – tipologia di costruzione che non rientra nel divieto di edificazione

Anche se non mancano orientamenti dissenzienti (T.A.R. Veneto, ordinanza 19 dicembre 2013, n. 673), l’opinione maggioritaria è nel senso che le stazioni radio base, in quanto opere di urbanizzazione p…