Accesso agli atti e Privacy
Categorie di approfondimento
Regole e rapporti col diritto di accesso ex lege 241/1990
Il recente d.lgs. 97/2016 si caratterizza soprattutto per le importanti modifiche che sono dettate al diritto di accesso civico. Le nuove disposizioni prevedono da un lato che siano attivati i princip…
Nuovo accesso civico: tante ancora le incertezze
Come è noto, con il d.lgs. 97/2016 è stato introdotto nel nostro ordinamento un istituto giuridico destinato ad estendere l’ambito di operatività della trasparenza amministrativa attraverso una forma …
Il nuovo accesso civico
Il nuovo art. 5 del riformulato D.lgs. n. 33/2013 prevede i seguenti passaggi: 1. In primo luogo, il cittadino presenta l’istanza di accesso alla P.A., alla quale può essere inviata per via telemat…
Istanza di accesso – Richiesta di formare nuovi documenti amministrativi – Inammissibilità della domanda – Va affermata
Il rimedio dell’accesso ai documenti ai sensi dell’art. 22, della legge 7 agosto 1990 n. 241 non può essere utilizzato per indurre o costringere l’Amministrazione a formare atti nuovi rispetto ai docu…
Non costituisce azione popolare – Controllo generalizzato dell’operato della p.a. – Va escluso – interesse all’accesso – elementi costitutivi – specificazione.
Secondo l’orientamento consolidato della giurisprudenza in materia (cfr., ex multis, Consiglio di Stato, Ad. Pl., 24 aprile 2012, n. 7; Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 novembre 2015, n. 5111), la disp…
Accesso ai documenti da parte dei consiglieri comunali
L’enorme mole di documentazione chiesta dal consigliere comunale esorbita dal normale esercizio del diritto di accesso agli atti sancito dall’art. 43, comma 2, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), apparendo…
Il testo completamente aggiornato del d.lgs 33/2013
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbli…
Il Parlamento UE approva in via definitiva il nuovo pacchetto protezione dati
Entro due anni il Regolamento privacy sarà applicabile direttamente in tutti i Paesi UE e gli Stati dovranno aver recepito la Direttiva sulla protezione dei dati nelle attività di polizia e giustizia …
Garante per la protezione dei dati personali
Il Garante della Privacy, con il Provvedimento n. 109, del 10/3/2016 risponde ad alcuni quesiti posti da Asstel in materia di finanziamento per via telefonica ai partiti politici.
Schema di decreto legislativo recante il riordino della disciplina sugli obblighi di pubblicità
Sì condizionato del Garante privacy sullo schema di decreto legislativo recante il riordino della disciplina sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e informazioni da parte della pubbliche amministr…