Accesso agli atti e Privacy
Categorie di approfondimento
Enti pubblici e protezione dei dati personali
Nella newsletter n. 512 del 23 ottobre 2023 il Garante per la privacy ha pubblicato il provvedimento n. 426 del 28 settembre 2023 con cui ha comminato una sanzione di 30.000 euro ad una ASL per non av…
Presa visione e rilascio di copia: il richiedente può scegliere la modalità di esercizio del diritto di accesso
Il TAR Lazio nella sentenza del 10 ottobre 2023, n. 14966 ha precisato che l’estrazione di copia e la presa visione costituiscono, in linea generale e di principio, due modalità alternative di eserciz…
La richiesta del consigliere di aver accesso all’elenco anagrafico dei cittadini residenti
Il Ministero dell’interno in un parere del 10 ottobre 2023 ha affermato che il Comune può rilasciare al consigliere comunale l’elenco anagrafico dei cittadini residenti qualora la richiesta nasca da u…
Il diritto di accesso ai documenti relativi ai procedimenti anagrafici
1. L’accesso ai documenti relativi ai procedimenti di residenza In materia anagrafica le richieste di accesso sono principalmente rivolte agli atti e ai documenti relativi ai procedimenti di residenza…
Diritto di accesso agli atti amministrativi – Collegamento tra i documenti richiesti e l’interesse soggettivo
L’art. 22 della legge 7 agosto 1990, n. 241 riconosce a chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti il diritto di accesso ai documenti amministrativi, secondo le m…
È accoglibile l’istanza di accesso all’atto di concessione di una cappella gentilizia, anche se già in possesso del richiedente
Il soggetto privato ha diritto ad accedere agli atti, anche se una copia della documentazione richiesta avrebbe già dovuto essere nella sua disponibilità. Così i giudici amministrativi hanno riconosci…
Diritto di accesso – Differenza con l’accesso civico generalizzato
In materia di accesso documentale sancito dagli articoli 22 e ss. della legge 7 agosto 1990, n. 241, l’oggetto del diritto di accesso è il documento amministrativo e non, invece, l’informazione ammini…
Diritto di accesso alla domanda di iscrizione anagrafica di un minore
Il TAR Lazio attraverso la sentenza n. 12798 pubblicata il 27 luglio 2023 afferma che il padre di un minore ha diritto di accedere alla copia fotostatica della domanda di iscrizione anagrafica del fig…
Richiesta da parte di un consigliere comunale di accedere “da remoto” al sistema informativo comunale
La richiesta di attivazione di una postazione di accesso “da remoto” al sistema informatico da parte di un consigliere comunale può essere motivatamente e legittimamente respinta dal Comune, atteso ch…
L’accesso agli atti è consentito al diretto interessato anche senza una particolare motivazione. Possibili applicazioni anche in ambito anagrafico
Il destinatario diretto di un provvedimento amministrativo è pienamente legittimato ad accedere agli atti senza che l’istanza necessiti di una particolare motivazione. Il tribunale amministrativo regi…