Accesso agli atti e Privacy
Categorie di approfondimento
Diritto di accesso dei consiglieri comunali
Con il parere 14 aprile 2023, n. 11288, del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, presso il Ministero dell’Interno, si evidenzia come la regolamentazione del diritto di accesso dei consi…
Domanda di accesso ai documenti amministrativi – Diniego – Reiterazione della domanda
In ordine all’accesso ai documenti amministrativi occorre distinguere la “pura reiterazione” dell’istanza già negata, che non genera nell’amministrazione destinataria alcun dovere di provvedere, poten…
Istanza di accesso alle informazioni non contenute dei documenti e necessità di elaborazione da parte dell’Amministrazione
L’accesso agli atti disciplinato dalla legge n. 241 del 1990 non può riguardare “informazioni”, di cui pure dispone l’Amministrazione, ma che non sono contenute in documenti, ovvero informazioni che, …
Nuovo e-book – Giurisprudenza 2/2022
La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso civico ■ Accesso da parte…
Diniego stanza di accesso documentale in caso di irreperibilità
Va considerato illegittimo il diniego di un’istanza di accesso documentale nel caso in cui esso si basi unicamente sulla dichiarazione di irreperibilità dei documenti. A chiarirlo il TAR Campania (Nap…
Consiglieri e accesso a notizie e informazioni
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un nuovo parere, datato 24 febbraio 2023, in cui chiarisce che quando l’art. 43, c. 2, del d.lgs. 267/2000 prevede che i consiglieri comunali hanno diritto di o…
Non sono accessibili le informazioni in possesso di una pubblica amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo
Non può essere accolta la domanda di accesso che non abbia ad oggetto documenti amministrativi già formati e detenuti dalla stessa amministrazione, quanto piuttosto delle mere informazioni che si pret…
Nuovo e-book – Giurisprudenza 1/2022
La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso civico ■ Accesso da parte…
Istanza di accesso ai documenti dell’Ente da parte del consigliere comunale
L’accesso agli atti esercitato ai sensi dell’art. 43 del d.lgs. n. 267 del 2000 ha natura e caratteri diversi rispetto alle altre forme di accesso, poiché si esprime in un non condizionato diritto di …
Il parere del Garante della Privacy sulla distinzione fra diritto di accesso documentale e diritto di accesso civico generalizzato
Il Garante per la protezione dei dati personali nel parere in data 14 novembre 2022 richiesto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) su un’istanza di accesso civico ha affermato che non bisogna…