Servizi Demografici Channel: L’attività di revisione anagrafica in seguito al censimento permanente

Nuovo incontro on line con l’esperto incluso nel tuo abbonamento: Martedì 22 aprile 2025. ISCRIVITI all’evento e INVIA subito I TUOI QUESITI, riceverai risposta dall’esperto durante l’appuntamento online

10 Aprile 2025
Modifica zoom
100%

Martedì 22 aprile 2025 dalle ore 14.30 alle 15.30 si terrà il nuovo incontro on line con l’esperto in diretta di Servizi Demografici Channel a cura di Alessandro Francioni dal titolo: L’attività di revisione anagrafica in seguito al censimento permanente.

Indice

Di cosa parleremo

L’ISTAT con la circolare n. 0598418/25 del 13/03/2025, d’intesa con il Ministero dell’Interno, ha stabilito le modalità, i tempi e le fasi della revisione dell’anagrafe in seguito alle risultanze del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni del 2023.
Durante il canale saranno illustrati i criteri e le procedure relative all’attività che gli uffici comunali (servizi demografici e/o uffici di statistica) sono tenuti a svolgere per l’esecuzione della revisione, nel rispetto dell’articolo 46 del regolamento anagrafico e delle disposizioni impartite dall’ISTAT.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

Il programma

Di seguito alcuni degli argomenti che saranno trattati:
– Tempistiche della revisione: dal 18 aprile al 18 luglio
– Funzionalità all’interno della web app di ANPR
– Revisione delle liste L2 e L3
– Cancellazione per irreperibilità censuaria

Ricordiamo che gli incontri online di SD CHANNEL seguono un’impostazione prevalentemente pratica e operativa e sono dedicati, in modo prioritario, agli approfondimenti e alle risposte ai quesiti formulati dai partecipanti già in fase di iscrizione alla diretta. Gli iscritti potranno infatti inviare, fin da ora, le loro domande all’indirizzo servizidemografici@maggioli.it 

I quesiti troveranno risposta durante l’appuntamento online con l’esperto. La trattazione degli argomenti, che trarrà spunto dalle questioni proposte dai partecipanti, sarà contenuta all’analisi delle soluzioni da adottare nei casi concreti.

Il docente

Alessandro Francioni Direttore Generale Unione dei Comuni della Valle del Savio

Iscrivi subito

Per poter partecipare al webinar è necessario effettuare la registrazione da questo link (clicca qui) e  riceverai via e-mail  le istruzioni di accesso alla Videoconferenza.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento