Statistica e leva
ISTAT: in fase di completamento il primo Censimento permanente della popolazione italiana
C’è tempo fino al 12 dicembre per rispondere online, dal pc di casa o anche dalle postazioni web messe a disposizione dal Centro Comunale di Rilevazione, al questionario del Censimento Permanente dell…
ISTAT: il contanomi
L’Istat mette a disposizione il contatore dei nomi per anno di nascita per scoprire quanti sono i bambini che si chiamano nello stesso modo, nati e iscritti nelle anagrafi italiane dal 1999 al 2016 e …
ISTAT – Natalità e fecondità della popolazione residente
Nel 2017 sono stati iscritti in anagrafe per nascita 458.151 bambini, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016. Nell’arco di 3 anni (dal 2014 al 2017) le nascite sono diminuite di circa 45 mila unità me…
Cittadini non comunitari: presenza, nuovi ingressi e acquisizioni di cittadinanza
I dati forniti dall’Istat con il Comunicato stampa del 14 novembre: al 1° gennaio 2018 sono 3.714.934 i cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia, valore sostanzialmente stabile rispett…
Censimento permanente della popolazione: circa 650 mila questionari già completati
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, partito ufficialmente lo scorso ottobre, ha toccato il 12 novembre quota 650 mila questionari completati, su un milione e 400 mila famigl…
ISTAT: continua il censimento della popolazione e delle abitazioni
Dall’8 novembre al 12 dicembre 2018 le famiglie che non hanno ancora compilato il questionario potranno farlo attraverso la piattaforma online o recandosi presso un Centro di rilevazione comunale o tr…
Anci: criticità riscontrate in merito al Censimento permanente
Il 26 ottobre l’Anci ha inviato una lettera al Presidente dell’Istat per richiedere un incontro al fine di discutere le criticità riscontrate in merito al Censimento permanente della popolazione e del…
Comuni italiani 2019: numeri in tasca
Attraverso comunicato datato 23 ottobre 2018 la Fondazione ANCI (IFEL) ha pubblicato il documento denominato “I Comuni italiani 2019 – Numeri in tasca” che illustra le principali caratteristiche terri…
Prefetture in prima linea nel censimento permanente della popolazione
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un comunicato del 16 ottobre in merito al ruolo delle Prefetture nel censimento permanente della popolazione avviato il 1° ottobre. “E’ partito il 1° ottobre s…
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Il 1° ottobre 2018 è partito il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento ha lo scopo di raccogliere informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche del Paese. Pe…