Il progetto “Previsioni demografiche”, inserito nel Programma Statistico Nazionale con il codice PSN IST-01448, rappresenta un pilastro dell’attività dell’ISTAT, che da oltre trent’anni si impegna a rispondere a queste esigenze. In passato, tali previsioni venivano aggiornate con una cadenza periodica, solitamente ogni tre-cinque anni. Tuttavia, a partire dal 2017, l’ISTAT ha incrementato la frequenza di aggiornamento, portandola a cadenza annuale. Questo cambiamento riflette la necessità di disporre di dati sempre più aggiornati e precisi, in risposta alla crescente importanza di queste informazioni per la pianificazione e la gestione delle politiche pubbliche.
L’interesse per il territorio ha da sempre contraddistinto l’attività nel settore delle previsioni demografiche, perché la possibilità di produrre informazioni di dettaglio territoriale è fondamentale per analizzare e comprendere la stessa demografia nazionale. Tuttavia, il livello di dettaglio regionale risulta insufficiente quando la programmazione di un territorio ha bisogno di informazioni micro fondate. L’impulso di tale crescente interesse ha portato quindi l’Istat a sviluppare un nuovo prodotto nel settore: le previsioni demografiche a livello di Comune. Dopo le prime tre edizioni, nel 2024 viene rilasciato un nuovo aggiornamento, ossia le previsioni 1° gennaio 2023-2043. Gli aggiornamenti riguardano la sostituzione della popolazione all’anno base con l’ultima resa disponibile dal Censimento e una parziale rivisitazione delle ipotesi evolutive del modello, in coerenza con quella che è stata la revisione prodotta per le previsioni regionali e nazionali.
Gli output previsivi sono resi disponibili in tre modalità:
- popolazione per sesso e classi quinquennali di età
- componenti del bilancio demografico
- principali indicatori demografici
I dati sono direttamente scaricabili dal sito dedicato per tutte le Province, per i Comuni capoluoghi di Provincia e per tutti i Comuni, pur non capoluoghi, che superano i 5mila abitanti.
I dati riferiti a tutti i comuni, anche al di sotto dei 5mila abitanti, sono riservati ai soli enti del Sistan. In questo caso, il Responsabile dell’ufficio Sistan, o un suo delegato, può accedere al Contact Centre e selezionare il servizio “Rilascio di microdati/File per il Sistan”.
Per tutti gli utenti, invece, i dati per comune, non singolarmente ma per aggregazioni sovracomunali consolidate (quali, ad esempio, Sistemi Locali del Lavoro, Comunità montane ecc.) possono essere forniti a seguito di una elaborazione a pagamento. La richiesta va fatta sempre attraverso il Contact Centre, selezionando il servizio “Elaborazioni personalizzate”.
I Comuni considerati nello studio sono 7.901, ossia quelli esistenti al 1° gennaio 2023. Le ipotesi evolutive riguardo alla fecondità, alla sopravvivenza e alla migratorietà nei diversi Comuni sono derivate dalle previsioni regionali, secondo un approccio di ridistribuzione dall’alto verso il basso. I risultati finali delle previsioni comunali collimano quindi con quelli regionali.
Per quanto l’aggancio tra il modello previsivo regionale e quello comunale sia in grado di assicurare non solo coerenza di risultato ma anche un quadro globale di riferimento per l’evoluzione demografica dei Comuni, i dati del presente studio, soprattutto nel lungo termine, vanno trattati con cautela. Le previsioni demografiche divengono, infatti, tanto più incerte quanto più ci si allontana dalla base di partenza, in particolar modo in piccole realtà geografiche come quelle qui contemplate. Va anche sottolineato che le previsioni demografiche rappresentano un esercizio di tipo what-if. Sono cioè elaborazioni nelle quali i calcoli effettuati mostrano una particolare evoluzione della popolazione che è frutto delle specifiche ipotesi adottate riguardo al comportamento demografico. Rispondono a questo principio anche i risultati prodotti per il primo anno di previsione, che di fatto costituiscono un’anticipazione dei dati di bilancio demografico e di censimento. Le operazioni di validazione finale sia del bilancio demografico sia della popolazione residente di ciascun Comune, infatti, possono dare adito a differenze tra il dato validato e quello inizialmente previsto come più attendibile.
Accedi a tutti i dati del sito demo dedicato alle previsioni demografiche comunali
Fonte: ISTAT
Ti consigliamo:
Manuale pratico dell’Ufficiale d’anagrafe
Il Manuale Pratico dell’Ufficiale d’Anagrafe, giunto all’ottava edizione, rappresenta un accurato strumento formativo per gli operatori comunali. Si contraddistingue per l’approfondimento meticoloso di tutti i principali istituti giuridici che disciplinano l’organizzazione della funzione anagrafica all’interno di un Comune. In questa edizione, accanto ai commenti scientifici che al lettore le opportune analisi e riflessioni sui singoli casi d’uso, si sono aggiunte schede sintetiche e una rinnovata modulistica, che completano l’illustrazione degli istituti. Il capitolo dedicato alla ANPR, completamente rivisto, ha mantenuto le immagini esemplificative sulla movimentazione dei dati, estremamente utili al lettore per meglio comprendere le nuove funzionalità anche in ragione di un possibile importante turn over di personale. Particolare attenzione è stata posta ai capitoli inerenti le iscrizioni, le mutazioni e le cancellazioni, completamente riscritti in funzione dell’ANPR, e su quelli riguardanti la popolazione straniera e comunitaria, interessati da recenti novità normative e giurisprudenziali. Da segnalare, in particolare, gli aggiornamenti con le novità dettate dal DL 76/2020 in riferimento alla gestione del procedimento amministrativo, con riguardo alla nuova comunicazione di preavviso di cancellazione (art. 10-bis legge 241/1990) e con la nuova disciplina in materia di richiedenti protezione internazionale alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 186/2020 e del DL n. 130/2020. Di grande attualità anche la parte dedicata alla Statistica, alla luce della riattivazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il volume tratta infine anche il tema della protezione dei dati personali, completato in appendice delle principali fonti normative quali il Regolamento (UE) 2016/679 e il nuovo Codice della Privacy 196/2003 dopo il d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101. Contenuti AggiuntiviConsultazione online del Formulario compilabile. Alessandro FrancioniDirigente della Direzione a progetto Agenda Digitale, Servizi di Prossimità al Cittadino e Semplificazione e Responsabile alla transizione digitale del Comune di Bergamo. Esperto Anusca in materia di Informatica Giuridica e Anagrafe, partecipa ai tavoli istituzionali con il Ministero dell’interno, ANCI, AGID e il Ministero l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Con la collaborazione di:William DamianiIstruttore Direttivo presso il Comune di Riccione, esperto ANUSCA in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo.Barbara GoriAvvocato e Data Protection Officer. Referente Ufficio Privacy dell’Unione dei Comuni Valle del Savio.
Alessandro Francioni | 2021 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento