Adozione

Adozione maggiorenni: la Corte Costituzionale dice no alla sostituzione del cognome con quello dell’adottante

La Consulta blocca i cambi di cognome per gli adottati dopo la maggiore età: con la sentenza n. 53 del 2025, la Corte Costituzionale ribadisce che il cognome originario è parte integrante dell’identit…

Adozione internazionale: anche le persone single possono adottare minori stranieri in stato di abbandono

È disponibile un nuovo mini podcast della Corte Costituzionale dedicato alla sentenza n. 33/2025

Adozione internazionale: incostituzionale l’esclusione dei single, via libera all’adozione per minori stranieri

La Corte Costituzionale, con la sentenza 21 marzo 2025, n. 33, ha dichiarato incostituzionale l’esclusione delle persone single dall’adozione internazionale, riconoscendo il diritto di adottare minori…

Oblio oncologico e adozioni: nuove disposizioni del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute, in concerto con il Ministero della Giustizia, ha emanato il decreto del 9 agosto 2024, recante nuove disposizioni in materia di “oblio oncologico” per coloro che intendono p…

Atto di nascita – Cancellazione con rettifica della mamma di intenzione

L’unico strumento utilizzabile, ai fini della contestazione della legittimità della annotazione sull’atto di nascita operata dall’ufficiale di stato civile, dev’essere individuato nel procedimento di …

IL CASO – Adozione straniera pronunciata all’estero ricevuta dal Consolato

Riceviamo dal Consolato Generale d’Italia di Porto Alegre una sentenza di adozione di una minore emessa a Porto Alegre con effetti di filiazione nel matrimonio. Il Consolato ci invia anche le dichiara…

Adozione maggiorenni: il giudice può derogare al limite del divario minimo di età di 18 anni tra adottante e adottato

La Corte costituzionale attraverso la sentenza n. 5/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 291 comma 1, del codice civile nella parte in cui, per l’adozione di maggiorenni, no…

L’adozione in casi particolari e i risvolti operativi per l’ufficio di stato civile e per l’anagrafe

“Per te un milione di volte”: questa breve frase pronunciata da Amir nel finale del libro “Il cacciatore di aquiloni” riassume in modo semplice e conciso come possa esistere un rapporto speciale e ind…

Il diritto all’oblio oncologico è legge

Nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre è stata pubblicata la legge 7 dicembre 2023, n. 193 che introduce disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle pe…

Adozione piena: nell’interesse del minore il giudice può preservare talune relazioni affettive

L’attuale disciplina dell’adozione piena non impedisce al giudice di prevedere, nel preminente interesse del minore, che vengano mantenute talune relazioni socio-affettive con componenti della famigli…