SD Podcast – Commento all’ordinanza della Corte d’appello di Ancona sulla registrazione del divorzio per ripudio
Il podcast esamina la recente ordinanza della Corte d’appello di Ancona sulla registrazione negli atti anagrafici del divorzio per ripudio
Domanda di separazione e di divorzio proposte cumulativamente come previsto dalla riforma Cartabia
All’ufficiale dello stato civile perviene solo la sentenza di divorzio: come procedere con l’annotazione?
Matrimonio celebrato in Brasile e convenzione prematrimoniale di separazione totale dei beni. Come procedere?
Come deve procedere l’ufficiale di stato civile per quanto riguarda l’annotazione della convenzione?
COME FARE PER … gli adempimenti relativi al divorzio pronunciato da un tribunale italiano
La sentenza di divorzio pronunciata dal tribunale italiano non è oggetto di trascrizione nei registri di stato civile, ma deve essere solamente annotata a margine dell’atto di matrimonio. Il decreto d…
Costituzione di fondo patrimoniale: il notaio ha solo l’obbligo di richiedere l’annotazione all’ufficiale dello stato civile, non di verificare che sia stata effettivamente apposta
La Corte di Cassazione, sezione III civile, nell’ordinanza del 1° settembre 2023, n. 25567 ha affermato che “obbligo del notaio è solo quello di richiedere al Comune l’annotazione del fondo nell’atto …
IL CASO – Annotazione di cambio cognome a margine di atto di matrimonio trascritto ai sensi dell’art. 19, d.P.R. 396/2000: è possibile?
Il Tribunale, facendo seguito a sentenza non definitiva di scioglimento di matrimonio tra cittadini stranieri il cui matrimonio è stato celebrato all’estero e poi trascritto in Italia ai sensi dell’ar…