Cognome

IL CASO – Riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis per via giudiziale. Quale è il cognome spettante?

A seguito di ordinanza giudiziale di riconoscimento iure sanguinis della cittadinanza italiana, sono pervenuti a questo Ufficio: 1. Atto di nascita di cittadina con il solo cognome da nubile AAA BBB; …

Istanza per il cambiamento del nome e del cognome

In materia di stato civile l’istanza per il cambiamento del nome e del cognome, ai sensi dell’art. 89 del d.P.R. n. 396 del 2000, è rimessa ad una valutazione discrezionale del Prefetto, che deve porr…

Istanza di sostituzione del cognome paterno con quello materno

La posizione giuridica del soggetto richiedente il cambio di cognome ha natura di interesse legittimo e la Pubblica Amministrazione dispone del potere discrezionale in merito all’accoglimento o meno d…

La sentenza della Corte costituzionale n. 131/2022: sul cognome, una rivoluzione epocale

In data 1/6/2022 è stata pubblicata nel n. 22 della Gazzetta Ufficiale, I Serie speciale, la sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 27 aprile-31 maggio, con la quale è stata dichiarata l’illeg…

Richiesta di modifica del prenome e cognome

L’Autorità prefettizia può negare la modifica quando le esigenze di certezza giuridica all’identificazione anagrafica della persona, e dunque alla immutabilità del nome risultino, nel caso concreto, p…

Adottato maggiorenne e cognome dell’adottante

L’adottato maggiore d’età può aggiungere anziché anteporre il cognome dell’adottante al proprio, quando ciò serva a tutelare il suo diritto all’identità personale e anche l’adottante sia favorevole a …

La correzione del cognome, ai sensi dell’art. 98, comma 2 d.P.R. 396/2000

L’art. 98 c. 2 d.P.R. 396/2000 prevede la correzione del cognome del cittadino italiano nato all’estero, qualora risulti in contrasto con quello consentito dal nostro ordinamento: “L’ufficiale dello s…

Richiesta di modifica del nome o cognome e valutazioni del Prefetto

A fronte di una richiesta di modifica delle generalità, il Prefetto è tenuto ad effettuare un bilanciamento tra le esigenze pubblicistiche di certezza giuridica, legate alla sicura identificazione dei…

IL CASO – Sentenza di adozione e attribuzione del cognome dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2022

Abbiamo ricevuto dal Tribunale per i Minorenni, ai fini della trascrizione e dei successivi effetti, la sentenza di adozione, passata in giudicato, di una minore il cui dispositivo recita testualmente…

IL CASO – Adozione straniera maggiorenne. Quali sono i riflessi sul cognome?

Quesito È pervenuta a questo Comune una sentenza di adozione di cittadina straniera maggiorenne nella quale si dispone che l’adottata assuma il cognome dell’adottante e lo anteponga al proprio. Si chi…