Stato civile
Categorie di approfondimento
IL CASO – Unica asseverazione per la traduzione di più atti in seguito all’ordinanza di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
Un avvocato a seguito ordinanza del Tribunale di Roma di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis dei suoi assistiti mi ha trasmesso in originale gli atti di nascita e di matrimonio per la lor…
Costituzione di fondo patrimoniale: il notaio ha solo l’obbligo di richiedere l’annotazione all’ufficiale dello stato civile, non di verificare che sia stata effettivamente apposta
La Corte di Cassazione, sezione III civile, nell’ordinanza del 1° settembre 2023, n. 25567 ha affermato che “obbligo del notaio è solo quello di richiedere al Comune l’annotazione del fondo nell’atto …
Registro volontario dei testamenti olografi
Segnaliamo il comunicato stampa del Consiglio Nazionale del Notariato con il quale si informa che dal 6 novembre 2023 è operativo il Registro Volontario dei Testamenti Olografi. Il suddetto registro …
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 12/2023
La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 12/2023) EDITORIALE A Chianciano Terme, successo del Convegno Anusca di Renzo Calvigioni ST…
IL CASO – Cittadino italiano con generalità risultanti dall’atto di nascita diverse da quelle registrate in anagrafe
Riceviamo dal Consolato di San Paolo la richiesta di trascrivere l’atto di matrimonio di ROSSO GIOVANNI (nostro AIRE). Nell’atto di matrimonio estero la persona è identificata come BERNARDI ROSSO GIOV…
Istanza per il cambiamento del nome e del cognome
In materia di stato civile l’istanza per il cambiamento del nome e del cognome, ai sensi dell’art. 89 del d.P.R. n. 396 del 2000, è rimessa ad una valutazione discrezionale del Prefetto, che deve porr…
ANSC: la guida ministeriale
Segnaliamo dal sito del Ministero dell’Interno sezione ANPR le istruzioni fornite ai Comuni per l’utilizzo dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (ANSC). >> Clic…
Apostille per la Cina
Dal 7 novembre 2023 è entrata in vigore per la Cina la convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Gli atti rilasciati dalle autorità cinesi saranno muniti di apostille in luogo della legalizzazione. &g…
ANSC: avvio della fase di adozione controllata da parte dei Comuni pilota dei servizi dello stato civile digitale
Gli uffici dello stato civile dei Comuni pilota di Rosignano Marittimo, San Lazzaro di Savena, Serravalle Sesia, Tropea, Valeggio sul Mincio hanno avviato la fase di adozione controllata dell’Archivio…
Stato civile digitale
Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato in data 3 novembre 2023 una nota nella quale, dopo aver annunciato che dal 31 ottobre gli Uffici dello stato civile di cinque Comuni pilota…