Stato civile
Categorie di approfondimento
Adozione piena: nell’interesse del minore il giudice può preservare talune relazioni affettive
L’attuale disciplina dell’adozione piena non impedisce al giudice di prevedere, nel preminente interesse del minore, che vengano mantenute talune relazioni socio-affettive con componenti della famigli…
La sentenza della Corte costituzionale n. 131/2022: sul cognome, una rivoluzione epocale
In data 1/6/2022 è stata pubblicata nel n. 22 della Gazzetta Ufficiale, I Serie speciale, la sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 27 aprile-31 maggio, con la quale è stata dichiarata l’illeg…
Vidimazione registri stato civile in formato cartaceo anno 2024
Segnaliamo la circolare della Prefettura UTG di Avellino del 25/09/2023 in merito alla vidimazione registri di stato civile in formato cartaceo anno 2024. In attesa dell’emanazione del decreto del Pr…
IL CASO – Trascrizione atto di matrimonio dall’estero senza data di nascita degli sposi
Devo trascrivere un atto di matrimonio pervenuto dal Consolato. Entrambi i coniugi hanno l’indicazione degli anni (esempio: di anni 25) ma non la data di nascita precisa. L’atto secondo me lo devo tra…
Richiesta di modifica del prenome e cognome
L’Autorità prefettizia può negare la modifica quando le esigenze di certezza giuridica all’identificazione anagrafica della persona, e dunque alla immutabilità del nome risultino, nel caso concreto, p…
Trascrizione degli atti di nascita dall’estero: la procedura da seguire
Negli atti e documentazione proveniente dall’estero, l’ufficiale dello stato civile dovrà verificare che non sussista contrarietà all’ordine pubblico, come richiesto dall’art. 18 del d.P.R. 396/2000: …
La traduzione dell’atto di stato civile formato all’estero (parte 3)
Gli atti di stato civile formati all’estero per poter essere trascritti devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana secondo le modalità previste dall’articolo 22 del decreto del Pr…
Procreazione medicalmente assistita: illegittimo l’atto di nascita che indica il genitore intenzionale
La Cassazione Civile attraverso l’ordinanza n. 23527 del 2 agosto 2023 ha rigettato il ricorso presentato dalla mamma omosessuale, nonché genitore d’intenzione del piccolo avuto grazie ad un percorso …
Maternità surrogata e riconoscimento del padre biologico: la Cedu condanna l’Italia
La Corte EDU ha ritenuto che le autorità italiane abbiano violato il diritto al rispetto della vita privata e familiare per quanto riguarda il mancato riconoscimento del rapporto di filiazione tra la …
Assegno unico: da settembre per i nuovi nati avvisi via mail
In tema di assegno unico e universale per i figli a carico l’INPS ha pubblicato in data 4 settembre 2023 il messaggio n. 3078 in cui presenta un nuovo servizio che sarà attivo dal mese di settembre 20…