Stato civile
Categorie di approfondimento
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 9/2023
La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 9/2023) EDITORIALE Servizi demografici, sempre protagonisti di Renzo Calvigioni STUDI E PRO…
La traduzione dell’atto di stato civile formato all’estero (parte 2)
Gli atti di stato civile formati all’estero per poter essere trascritti devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana secondo le modalità previste dall’articolo 22 del decreto del Pr…
Opposizione al rilascio del passaporto al genitore
Le Sezioni Unite della Cassazione civile con la sentenza del 24 luglio 2023, n. 22048 sono intervenute a dirimere il contrasto giurisprudenziale insorto in merito alla questione relativa alla natura d…
La traduzione dell’atto di stato civile formato all’estero (parte 1)
Per poter essere riconosciuto in Italia e conseguentemente essere trascritto nei registri di stato civile, l’atto rilasciato all’estero, oltre alle necessarie formalità relative alla legalizzazione, d…
Nomina da parte del notaio dell’interprete al muto non capace di leggere ed al sordomuto nell’ambito delle competenze attribuite ai notai dall’art. 22 del d.lgs. 149/2022
Lo studio n. 41-2023 del Consiglio Nazionale del Notariato illustra le prime riflessioni e indicazioni operative in merito alla nomina da parte del notaio dell’interprete al muto non capace di leggere…
Trascrizione atti di nascita figli di coppie omogenitoriali
Riportiamo il comunicato del Comune di Milano, aggiornato al 3 agosto 2023, relativo alla trascrizione degli atti di nascita di figli di coppie omogenitoriali: “Palazzo Marino. Coppie omogenitoriali,…
Divorzio transnazionale: va dimostrato un collegamento effettivo con il nuovo Stato di residenza
La Corte di giustizia europea nella sentenza del 6 luglio 2023 (C-462/22) ha affermato che in caso di divorzio transnazionale nell’ambito dell’Unione europea l’attore deve dimostrare un collegamento e…
Procreazione medicalmente assistita e irrevocabilità del consenso dell’uomo
Riportiamo il comunicato dell’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale del 24 luglio 2023 : “PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: IL CONSENSO DELL’UOMO NON PUÒ ESSERE REVOCATO DOPO LA…
Nomina tutore internazionale da parte del Console generale per l’Ucraina in Italia
La Corte di Cassazione con sentenza n. 17603 del 20/06/2023 si esprime in relazione al tema dello “status” giuridico dei minori ucraini sfollati temporaneamente in Italia a causa dell’emergenza bellic…
CIE: adeguamento del formato alla nuova numerazione degli atti di stato civile in formato digitale
Con comunicato del 19 luglio il Ministero dell’Interno informa che è stato adottato il decreto ministeriale per l’adeguamento del modello della carta d’identità elettronica alla nuova numerazione degl…