IL CASO – Matrimonio di cittadini stranieri residenti trascritto ai sensi dell’articolo 19 del d.P.R. n. 396/2000

Questo Comune ha trascritto l’atto di matrimonio di due cittadini stranieri residenti ai sensi dell’articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica n. 396/2000. Ora i coniugi si separano con n…

Emergenza Ucraina: ulteriori 40 milioni a favore dei servizi sociali dei Comuni

Anci Lombardia, con circolare del 5 giugno 2023 ricorda che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione n. 46 del 21 aprile 2023 del decreto-legge n. 16 del 2 marzo 2023, che d…

La correzione del cognome, ai sensi dell’art. 98, comma 2 d.P.R. 396/2000

L’art. 98 c. 2 d.P.R. 396/2000 prevede la correzione del cognome del cittadino italiano nato all’estero, qualora risulti in contrasto con quello consentito dal nostro ordinamento: “L’ufficiale dello s…

Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 6/2023

La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 6/2023) EDITORIALE I demografici meritano il rispetto anche dei giudici di Renzo Calvigioni …

IL CASO: Cittadini ucraini con permesso di protezione temporanea. Si rilascia una CIE con validità decennale o una carta d’identità cartacea con validità triennale?

Quesito Abbiamo iscritto in anagrafe un cittadino ucraino in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea emergenza ucraina rilasciato dalla Questura in data 09.05.2022 e valido al 04….

Richiesta di modifica del nome o cognome e valutazioni del Prefetto

A fronte di una richiesta di modifica delle generalità, il Prefetto è tenuto ad effettuare un bilanciamento tra le esigenze pubblicistiche di certezza giuridica, legate alla sicura identificazione dei…

IL CASO – Riconoscimento giudiziale della cittadinanza iure sanguinis

È pervenuta da un avvocato la richiesta di trascrizione di atti di nascita e matrimonio di cittadini brasiliani che hanno ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis per via …

La correzione degli errori nella formazione degli atti di stato civile

Il riferimento normativo è dato dall’art. 98, primo comma, del d.P.R. 396/2000. Questa norma ha rappresentato sicuramente una delle innovazioni rilevanti del regolamento di stato civile del 2000, ma h…

Stato civile digitale: sperimentazione in corso

Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha illustrato sul proprio sito l’avvio della sperimentazione del nuovo stato civile digitale, iniziata a marzo e tuttora in corso. Un’estensione dei serv…

Circolazione veicoli dei rifugiati ucraini

Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti con la circolare del 12 maggio 2023, prot. 14744 fornisce chiarimenti in merito agli adempimenti dovuti al fine della circolazione in Italia di veicol…