Stato civile
Categorie di approfondimento
Le convenzioni internazionali in materia di legalizzazione e apostille: le ultime novità
Sono mesi ricchi di novità in materia di adesione di nuovi Stati alle convenzioni internazionali che prevedono delle formalità sui documenti ufficiali da far valere all’estero. In particolare per quan…
Dal 1° gennaio 2023 è iniziato lo stato civile del futuro
Sulla G.U. n. 269 del 17 novembre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro dell’interno 18 ottobre 2022, con oggetto “Aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell’Anagrafe nazionale de…
Istanza di cambiamento del nome o cognome e potere discrezionale dell’amministrazione
L’art. 89 del d.P.R n. 396 del 2000 configura, pacificamente, un potere di natura discrezionale, il cui esercizio impone il bilanciamento dell’interesse del richiedente, da circostanziare esprimendo l…
Scarica il nuovo e-book “Il quesitario 2/2022”
Scarica il nuovo E-BOOK “IL QUESITARIO 2/2022″ La redazione ha raccolta in un nuovo utilissimo E-BOOK: le risposte a quesiti in materia di: Anagrafe e Stato civile SCARICA E STAMPA
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 4/2023
La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 4/2023) EDITORIALE Trascrizione e formazione atti di nascita: facciamo chiarezza di Renzo Ca…
La penna e il bisturi. Per registrare le adozioni in anagrafe occorre sempre una precisione assoluta
Al chirurgo in sala operatoria è sempre richiesta la massima attenzione; tuttavia esistono alcuni interventi particolari che presentano elevati rischi per la vita del paziente e che di conseguenza ric…
IL CASO – Adozione straniera maggiorenne. Quali sono i riflessi sul cognome?
Quesito È pervenuta a questo Comune una sentenza di adozione di cittadina straniera maggiorenne nella quale si dispone che l’adottata assuma il cognome dell’adottante e lo anteponga al proprio. Si chi…
Apostille anche per il Senegal
Dal 23 marzo 2023 entra in vigore per il Senegal la convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Gli atti rilasciati dalle autorità senegalesi saranno muniti di apostille in luogo della legalizzazione. &g…
Nuovo e-book – Giurisprudenza 2/2022
La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso civico ■ Accesso da parte…
Prorogata fino al 31 dicembre 2023 la validità dei permessi di soggiorno per protezione temporanea
L’articolo 2 del decreto legge 2 marzo 2023, n. 16 recante “Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 2 marzo 2023 n. 52,…