Apostille anche per il Pakistan

Dal 9 marzo 2023 entra in vigore per il Pakistan la convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Gli atti rilasciati dalle autorità pakistane saranno muniti di apostille in luogo della legalizzazione. &gt…

Riconoscimento iure sanguinis: le principali questioni legate alla trasmissione della cittadinanza per linea materna

L’attuale legge che regola la cittadinanza italiana prevede all’articolo 1 che è cittadino per nascita il figlio di padre o di madre cittadini [1]. Non è sempre stato così … nel nostro ordinamento la …

IL CASO – Trascrizione atto di nascita a seguito di riconoscimento cittadinanza iure sanguinis procedimento seguito dal consolato competente

Quesito Si chiede la corretta procedura che questo ufficio deve seguire a seguito di trasmissione da parte del Consolato di: atto di nascita, Cons01 e attestazione conseguente al perfezionamento e al…

Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 3/2023

La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 3/2023) EDITORIALE Aumentano ancora le competenze dell’ufficiale di stato civile di Renzo Ca…

Le indicazioni ministeriali per le nuove procedure di correzione degli atti di stato civile

Con le nuove disposizioni introdotte dalla riforma Cartabia sul processo civile, che sono operative dal 28 febbraio, è arrivata puntuale la circolare del Ministero dell’interno n. 22 del 1° marzo 2023…

IL CASO – Adozione di una straniera maggiorenne non residente in Italia. Successiva iscrizione in anagrafe e problematiche sul cognome

Questo Comune ha ricevuto dal Tribunale di Treviso una sentenza di adozione di una straniera colombiana maggiorenne nata e residente all’estero che ha come adottante un cittadino italiano (coniugato c…

Le nuove competenze dell’ufficiale dello stato civile sulla correzione e sulla ricostituzione degli atti

A partire dal 28 febbraio saranno applicabili le nuove disposizioni in tema di correzione degli atti di stato civile introdotte dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149. Inizialmente la loro ap…

Ufficiali di stato civile: corsi di abilitazione – anno 2023

Il Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per i Servizi Demografici, con la circolare n. 20 del 21 febbraio 2023 comunica la disponibilità allo svolgimento, in ambito provinciale, di corsi di abil…

Il nome (prenome e cognome). Il punto dopo la Corte Costituzionale

Lo studio n. 200-2022/P del Consiglio Nazionale del Notariato si propone di analizzare la materia del nome (composto da prenome e cognome) alla luce della recente sentenza della Corte costituzionale i…

Iure sanguinis e accertamento della dimora abituale: se non ora, quando?

È da poco calato il sipario sull’attesissimo appuntamento di SD Channel dedicato al complesso tema della cittadinanza iure sanguinis; i tanti quesiti pervenuti durante la diretta di mercoledì scorso h…