Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 1-2/2023

La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 1-2/2023) EDITORIALE Il 2023 tra cambiamenti ed innovazione di Renzo Calvigioni STUDI E PRO…

Maternità surrogata e trascrizione dell’atto di nascita

Il Ministero dell’Interno ha emanato la circolare n. 3 del 19 gennaio 2023, con cui segnala le conclusioni della sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 30 dicembre 2022, n. 38162, relativa…

Istat: rilevazione delle separazioni personali dei coniugi

Che cosa è La rilevazione delle separazioni personali dei coniugi e la rilevazione degli scioglimenti e cessazioni degli effetti civili del matrimonio (divorzi) hanno come obiettivo il monitoraggio de…

Separazione, divorzio, modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all’ufficiale dello stato civile

Il procedimento di fronte all’ufficiale di stato civile si articola, sostanzialmente, in due fasi: – nella prima i coniugi si presentano per concludere l’accordo di separazione personale, ovvero, l’ac…

Nuovo e-book – Giurisprudenza 1/2022

La redazione ha raccolto in un nuovo utilissimo e-book alcuni dei più importanti orientamenti giurisprudenziali in materia di: ■ Accesso ai documenti amministrativi ■ Accesso civico ■ Accesso da parte…

IL CASO – Trascrizione atto estero art. 19, d.P.R. n. 396/2000 e successivo acquisto cittadinanza italiana

Due cittadini albanesi chiedono a marzo di quest’anno la trascrizione ai sensi articolo 19 d.P.R. 396/2000 del loro atto di matrimonio, su indicazione del notaio che si accingeva a stipulare l’opzione…

COME FARE PER … – Rilasciare gli estratti di nascita nel caso di nome composto da più elementi

L’ordinamento di stato civile detta delle indicazioni su come debba essere indicato il nome della persona nei certificati e negli estratti per riassunto nel caso in cui alla stessa siano stati assegna…

L’attribuzione del cognome alla nascita: nel 2022 è stato raggiunto un importante traguardo, anche se ancora intermedio

Siamo giunti ormai ai titoli di coda di questo 2022 che sarà ricordato dagli ufficiali di stato civile per la sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 31 maggio 2022 con cui è stata censurata la…

I riflessi operativi della sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 31 maggio 2022 sull’attività degli ufficiali di stato civile

La sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 31 maggio 2022 ha avuto un impatto dirompente sull’attività degli ufficiali di stato civile, i quali dal 2 giugno (giorno successivo alla pubblicazion…

FAQ sull’attribuzione del cognome alla nascita in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 131/2022

di WILLIAM DAMIANI 1. Nel caso in cui entrambi i genitori siano stranieri come si procede all’attribuzione del cognome? Le nuove regole sull’attribuzione del cognome derivate dal recente intervento …