Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 12/2022

La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 12/2022) EDITORIALE Il Convegno in presenza: un successo di contenuti e partecipazione di Re…

COME FARE PER … – correggere gli errori dell’ufficiale dello stato civile (parte 3)

In questa terza e ultima parte del contributo dedicato agli strumenti per rimediare ad errori presenti sugli atti di stato civile sarà affrontato l’istituto della correzione disciplinato dall’articolo…

L’atto di divorzio deciso in via extragiudiziale in uno dei Paesi membri va automaticamente riconosciuto in UE

Un atto di divorzio redatto da un ufficiale dello stato civile dello Stato membro d’origine, che contenga un accordo di divorzio concluso dai coniugi e confermato da questi ultimi dinanzi a detto uffi…

Lo stato civile che verrà … analisi del D.M. 18 ottobre 2022 sull’archivio nazionale informatizzato

Il Ministero dell’interno con il decreto 18 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, ha dettato le regole per il funzionamento dei servizi necessari all’utilizzo …

Negoziazione assistita: le verifiche dell’ufficiale di stato civile e la trascrizione nei registri

Ricevuta la convenzione di negoziazione assistita, l’ufficiale di stato civile dovrà verificare: 1. la propria competenza a ricevere il documento; competente è l’ufficiale di stato civile del comune d…

I figli nati da maternità surrogata: questioni giuridiche aperte

Lo studio n. 102-2022/A del Consiglio Nazionale del Notariato si pone l’obiettivo di affrontare il fenomeno della maternità surrogata, per capire quale sia la tutela giuridica a cui possono essere sot…

IL CASO – Devono essere registrate in anagrafe le informazioni relative alle tutele e alle amministrazioni di sostegno?

Ho riscontrato che diversi Comuni registrano negli archivi informatici anagrafici lo status di interdetto o di beneficiario di amministrazione di sostegno dei destinatari di detti provvedimenti giudiz…

COME FARE PER … – correggere gli errori dell’ufficiale dello stato civile (parte 2)

Nella prima parte di questo contributo abbiamo analizzato la correzione mediante postilla, quando l’ufficiale di stato civile si accorge, prima di apporre la propria firma sull’atto, di aver commesso …

ANPR: aggiornamento della piattaforma per l’utilizzo dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile da parte dei comuni

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre il Decreto 18 ottobre 2022 che disciplina l’adeguamento e l’evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionam…

IL CASO – Trascrizione di matrimonio avvenuto in Marocco – Valutazione della documentazione

È pervenuta a questo Comune, da parte del Consolato Generale d’Italia in Casablanca, la richiesta di trascrizione della “copia d’atto di accertamento di sussistenza dei vincoli coniugali” relativa a d…