Stato civile
Categorie di approfondimento
Divorzio pronunciato all’estero: l’applicazione degli artt. 65 e 66 della legge 218/1995
L’art. 65 dispone che hanno effetto in Italia i provvedimenti stranieri relativi alla capacità delle persone ed all’esistenza dei rapporti di famiglia, se emanati da autorità dello Stato straniero la …
COME FARE PER … – correggere gli errori dell’ufficiale dello stato civile (parte 1)
Con questo approfondimento ci poniamo l’obiettivo di analizzare le modalità e le procedure previste per la correzione di un atto dello stato civile. Sebbene la categoria degli operatori dei servizi de…
Rivista “I Servizi Demografici”- In uscita il fascicolo n. 11/2022
La presentazione del Direttore Renzo Calvigioni >> LA VOCE DEL DIRETTORE IL SOMMARIO (FASCICOLO N. 11/2022) EDITORIALE I servizi demografici sono già nel futuro di Renzo Calvigioni STUDI E P…
La giurisprudenza definisce il concetto di interesse del figlio infraquattordicenne al riconoscimento di filiazione
L’articolo 250 del codice civile prevede che “Il riconoscimento del figlio che non ha compiuto i quattordici anni non può avvenire senza il consenso dell’altro genitore che abbia già effettuato il ric…
IL CASO – Modifica delle condizioni di divorzio – L’ufficiale dello stato civile non deve entrare nel merito
Nel 2017 ho proceduto ad effettuare un accordo di separazione consensuale, ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, a due cittadini residenti nel Comune. All’epoca della nego…
Svolgimento delle funzioni di ufficiale di stato civile su delega del Sindaco e inquadramento dei dipendenti comunali
Lo svolgimento delle funzioni di ufficiale di stato civile su delega del Sindaco non è rilevante ai fini dell’inquadramento dei dipendenti comunali, atteso che la delega delle funzioni di stato civile…
Le novità in materia di negoziazione assistita apportate dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149
Come anticipato nel precedente contributo del 19 ottobre scorso, il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, dando attuazione alla legge 26 novembre 2021, n. 206, ha in parte modificato la normati…
IL CASO – Accordo di divorzio – Verifiche dell’Ufficiale dello stato civile
Due cittadini sposatisi nel Comune di (Omissis) separati legalmente chiedono lo scioglimento del matrimonio. Il punto di osservazione è che costoro non hanno residenza separata ma coabitano. Si chiede…
La Consulta riconosce l’esenzione IMU ad entrambi i coniugi con residenze diverse
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle norme che, per i componenti del nucleo familiare, limitano l’esenzione ad uno solo degli immobili siti nel medesimo comune (quinto periodo d…
Le novità in materia di correzione degli atti di stato civile apportate dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149
Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022, ha dato attuazione alla legge 26 novembre 2021, n. 206 recante la delega al Governo per l’e…